Con l’età la mente inizia a fare cilecca? Cosa fare perché il tuo cervello dimostri 10 anni di meno
E' possibile mantenere il cervello sano e attivo? Sì: ecco i consigli per evitare che la mente invecchi prima del tempo

Leggi più veloce
Oggi una donna adulta, a prescindere dall'età, dimostra sempre una decina di anni in meno, soprattutto se pensiamo alle sue coetanee di qualche decennio fa. Ma oltre alle attenzioni e alle creme per contrastare la formazione delle rughe, molto si può fare anche per la salute del nostro cervello. Ecco le novità che ci forniscono i ricercatori impegnati in questo settore della salute, importanti per la soluzione di problemi legati all'apprendimento, alla memoria e all'attenzione, affinché anche il nostro cervello dimostri meno anni di quelli che ha.
Il segreto, anche in questo caso, si nasconde nello stile di vita
Corpo sano per una mente sana
Proviamo a ribaltare il vecchio detto, mens sana in corpore sano, perché sembra proprio che uno dei fattori più importanti nel mantenimento di un cervello sano sia proprio una regolare attività fisica, che è collegata, così pare, ad un aumento della materia grigia nell'ippocampo, un'area del cervello cruciale per la memoria.
Ma non solo memoria, visto che l'esercizio fisico può anche ridurre lo stress, aumentare la creatività e rafforzare l'autostima. La cosa importante è la costanza: quindi niente scuse, 30 minuti al giorno per ritrovare quella freschezza mentale, simili a quella che avevamo quando eravamo più giovani.
Cosa evitare per mantenere attivo il cervello?
Fumi? A questa domanda si dovrebbe rispondere "No" oppure "No grazie, ho smesso". Chi fuma, dati alla mano, non solo ha un maggior rischio di problemi cardiovascolari, ma anche un aumento nella perdita di memoria e la possibilità di disfunzione cognitiva. Tutto questo dipende dal fatto che la nicotina è la responsabile dell'invecchiamento accelerato delle cellule cerebrali. Dobbiamo aggiungere altro? Lo stesso vale ovviamente anche per tutti gli altri vizi, eccesso di cibo e alcol, solo per citare i due più diffusi.
Cosa fare per mantenere attivo il cervello?
Coltivare le relazioni sociali attivi Trascorrere il tempo libero con gli altri, fa bene. Lo sapevamo già, ma ora la conferma ci arriva anche dalla Harvard Medical School, che precisa che i legami sociali possono migliorare le prestazioni mentali e la fiducia in se stessi. Se questi legami sociali vengono aiutati dal telefono (con o senza fili), così come dai Social Network che male c'è? L'importante è non far mancare le occasioni per vedersi di persona e di ridere guardandosi negli occhi.
Dormire un po' di più Sarà capitato anche a voi di avere una notte complicata e il giorno dopo di sentirvi fuori fare... Se questo è vero, è vero anche il contrario, a dimostrarlo anche in questo caso uno studio recente: gli adulti di mezza età che dormono in abbondanza, mostrano una funzione mentale ed una memoria migliori. Provare per credere!
Redazione VediamociChiara per Milleunadonna riproduzione riservata
>>> Per un ulteriore approfondimento puoi consultare la sezione di VediamociChiara dedicata ai deficit di memora e concentrazione
Le informazioni contenute in questa pagina sono presentate a solo scopo informativo e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale.
