Noi donne viviamo di più, ma peggio. 8 consigli per invecchiare bene

Anche se siamo più longeve rispetto agli uomini, noi donne viviamo in condizioni di salute peggiori. Cosa possiamo fare per invecchiare bene?

8-consigli-per-invecchiare-bene-1735284935.jpeg
di VediamociChiara

Le donne italiane sono in media più longeve rispetto agli uomini di quasi 5 anni. L'aspettativa di vita delle donne è di 85,1 anni contro una media maschile di 80,6. Le donne over 65, in Italia, sono 7,5 milioni, gli uomini sono 2 milioni in meno. Anche tra gli ultraottantenni c'è una prevalenza di quote rosa: 2 su 3 sono donne.

Noi donne, però, viviamo in condizioni di salute peggiori.

Le donne hanno un'aspettativa di vita più alta degli uomini, ma i problemi legati all'invecchiamento cominciano a manifestarsi fin dalla menopausa, anche se si è ancora nel pieno della vita. Il 72% delle over 75 soffre di almeno di due malattie croniche, rispetto al 58% degli uomini. Patologie che inevitabilmente si trasformano in una peggiore condizione di salute e che, in 4 casi su 10, si trasformano in una disabilità grave.

I numeri delle nostre malattie croniche

  • Artrosi e artrite colpiscono il 59,4% donne, contro il 38,9% degli uomini.
  • Il 14,6% delle donne soffre di cefalea ed emicrania ricorrente, contro 7,1% degli uomini.
  • L'osteoporosi è quasi a prevalenza femminile: ne soffrono quasi 4 donne su 10 e 8 uomini su 100.
  • Il 16,7% delle donne soffre di ansia e depressione, contro il 9% degli uomini.
  • Meno differenze di genere per Alzheimer e demenze senili: il 5,1% delle donne contro il 3,1% degli uomini.

Cosa dobbiamo bisogna fare per invecchiare bene?

Invecchiare bene dipende da noi. La durata e la qualità della vita in età avanzata dipendono solo per il 30% da fattori genetici. Dipendono invece per il 70% dallo stile di vita e dall'ambiente in cui si vive (es. inquinamento atmosferico). Lo stile di vita passato e presente determina in buona parte la condizione di salute fisica e psichica in età avanzata. Il modo in cui si trascorre e si è trascorso il tempo è il punto di partenza per costruire una terza ed una quarta età in salute.

Per invecchiare bene, quindi, occorre seguire uno stile di vita sano, seguendo questi 8 consigli 

  1. Segui una dieta bilanciata. Consuma in abbondanza frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre. La dieta mediterranea aiuta a invecchiare meglio, tenendo a distanza infarto, ictus e morte prematura.
  2. Fai attività fisica. Restare attivi è fondamentale per invecchiare bene. L'attività fisica favorisce il mantenimento del tono muscolare, la mobilità delle articolazioni, la coordinazione e l'equilibrio. Ha effetti benefici sul metabolismo, migliora il flusso ematico celebrale, riduce il rischio di malattie cardiovascolari, abbassa i livelli di stress. Si possono ottenere benefici anche con una semplice camminata a passo sostenuto di 30 minuti al giorno, per almeno 3 volte la settimana.
  3. Tieni sempre sotto controllo il peso. Il sovrappeso e l'obesità sono alla base di numerose e gravi patologie, tra cui malattie cardiovascolari e tumori.
  4. Limita il consumo di alcolici. L'alcol può provocare un danno diretto alle cellule di molti organi, tra i quali fegato e sistema nervoso centrale.
  5. Non fumare. Un fumatore ha un rischio 10-20 volte maggiore di contrarre 40 patologie differenti tra cui: osteoporosi, malattie gastrointestinali, cancro ai polmoni, cardiopatia ischemica.
  6. Allena il cervello per mantenerlo giovane. La stimolazione cognitiva e la curiosità mantengono in forma memoria e capacità cognitive, contrastano l'invecchiamento mentale e l'insorgere di demenze. Svolgi attività mentalmente stimolanti: leggi un bel libro, fai rebus e cruciverba, fai un corso di lingua, impegnati in attività manuali che presuppongono una sequenza, come prenderti cura di un piccolo orto.
  7. Coltiva le relazioni sociali. Amici e parenti possono aiutare a vivere più a lungo. Le relazioni sociali, infatti, fanno parte della lista dei fattori che proteggono dal rischio di ammalarsi. Secondo alcune ricerche, le persone che hanno forti interazioni sociali hanno il 50% di probabilità in più di vivere più a lungo rispetto a quelle con un minor numero di legami.
  8. Dormi bene. Alcuni studi hanno evidenziato una correlazione fra l'insonnia e un rischio maggiore di obesità, malattie cardiache e diabete. La mancanza cronica di sonno, inoltre, provoca un'accelerazione nel processo d'invecchiamento del cervello.

Ricorda che per invecchiare bene non è mai troppo tardi!

Siamo sempre in tempo per migliorare il nostro stile di vita e prenderci cura di noi stessi. Sicuramente agire sul proprio stato di salute da giovanissimi porterà a risultati migliori, ma ci si può dedicare alla propria salute, ottenendo buoni risultati, anche a 50, 60 o 70 anni.

Redazione VediamociChiara per Milleunadonna riproduzione riservata

>>> Per un ulteriore approfondimento puoi consultare la sezione di VediamociChiara dedicata alla longevità

Le informazioni contenute in questa pagina sono presentate a solo scopo informativo e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale.