Salute

Anche tu soffri di sbalzi d’umore?

Perché sbalzi d’umore e depressione in menopausa sono fenomeni frequenti?

Anche tu soffri di sbalzi dumore
di VediamociChiara

Leggi più veloce

Nel periodo della menopausa, specie della fase della perimenopausa che inizia tra i  45 ai 55 anni, molte donne soffrono di sbalzi d'umore e depressione. Quali sono le cause? In questa fase della vita, l'organismo produce meno serotonina e meno estrogeni. La serotonina, detta molecola della felicità, regola moltissimi aspetti fondamentali della vita quotidiana e di relazione: sonno, umore, appetito, sessualità. Gli estrogeni, d'altro canto, sono un fattore importante per la produzione di neuromediatori del benessere mentale (endorfine). Questi due fattori, uniti ai cambiamenti che si possono verificare in questo periodo della vita, come una separazione, un ruolo più marginale nella cura dei figli, reinventarsi un ruolo nella vita lavorativa, avere genitori anziani bisognosi di cure,  possono scatenare sbalzi d'umore, depressione e stress.

Come affrontare sbalzi d'umore e depressione e vivere la menopausa con serenità?

Per superare sbalzi d'umore e depressione, che incidono negativamente sulla qualità di vita,  è utile seguire alcuni consigli.

  • Tenetevi in movimento. Fate attività fisica due-tre volte a settimana, per almeno mezz'ora. Non è necessario correre, basta una camminata veloce per farvi tornare il buonumore. Il movimento produce endorfine, morfine naturali che ci regalano un generale benessere psico-fisico. Gli sbalzi di umore si verificheranno con meno frequenza. Aiutatevi anche imparando qualche tecnica di rilassamento, come lo yoga.
  • Curate l'alimentazione, mangiando i cibi del buonumore, cioè quei cibi che contengono o stimolano la produzione di serotonina. Sono le banane, i kiwi, le prugne, l'ananas, l'avocado, i pomodori, le melanzane e il cioccolato. Anche pesce, legumi e frutta secca, ricchi di omega 3, sono alimenti in grado di tenere lontano depressione e  sbalzi d'umore.
  • Assicuratevi di dormire a sufficienza, per mantenere il livello di energia e di concentrazione.
  • Condividete le vostre ansie e le vostre paure con le persone a voi vicine. Il supporto di una persona amica migliora la qualità della vita e la condivisione diminuisce anche i pensieri più brutti.
  • Coltivate i vostri hobby e concedetevi qualche coccola; fare cose divertenti e rilassanti abbassa la pressione, rilascia le endorfine e combatte gli effetti dello stress.

Sbalzi d'umore e depressione in menopausa: quali soluzioni?

Per combattere sbalzi d'umore e depressione in menopausa, può essere utile integrare la vostra alimentazione con delle sostanze amiche, come i fitoestrogeni, sostanze naturali prodotte dal mondo vegetale, che imitano l'azione degli estrogeni. Utili sono in questo caso:

  • l'Equolo (derivato essenziale della soia), che ha una funzione estrogenica e ha effetti riduttivi della sintomatologia vasomotoria tipica della menopausa, come gli sbalzi di umore;
  • il Resveratrolo, che si trova nella buccia degli acini dell'uva ma anche nel cioccolato e aumenta sia il livello di endorfine, che quello di serotonina;
  • la Passiflora che, grazie ai suoi principi attivi in grado di legarsi ai recettori delle benzodiazepine situati nel cervello, ha un'azione calmante, sedativa e ansiolitica. efficace in caso di insonnia, stress, ansia, senso di angoscia e sbalzi d'umore.

Redazione VediamociChiara per Milleunadonna riproduzione riservata

>>> Per un ulteriore approfondimento puoi consultare la sezione di VediamociChiara dedicata ai disturbi dell'umore in menopausa

Le informazioni contenute in questa pagina sono presentate a solo scopo informativo e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale.

03/04/2025
logo tiscali tv