Salute

Intestino Irritabile: quali sono le cause e come combatterlo con acido boswellico e curcuma

È un disturbo cronico che colpisce il colon. Tra i sintomi, crampi, diarrea, stitichezza, eccessiva produzione di gas intestinali. Lo si combatte a tavola con più fibre e molta acqua mangiando lentamente e senza saltare i pasti

Intestino Irritabile quali sono le cause e come combatterlo con acido boswellico e curcuma
di VediamociChiara

Leggi più veloce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS), nota anche come colon irritabile, è un disturbo cronico che colpisce il colon e si manifesta con una serie di sintomi fastidiosi e ricorrenti, che possono variare da persona a persona.

Quali sono i sintomi dell'intestino irritabile?

Tra i sintomi più comuni ci sono

  • Crampi o dolore nella parte inferiore dell'addome
  • Diarrea, stitichezza o alternanza tra le due
  • Sensazione di pienezza e tensione nell'addome
  • Eccessiva produzione di gas intestinali
  • Presenza di muco bianco o trasparente nelle feci

Quali sono le cause dell'intestino irritabile?

Nessuna causa specifica ma tante tutte insieme tra queste ci sono in primis alcuni fattori psicologici: come stress, ansia e depressione e poi alcune cause fisiologiche come

  • squilibri del microbiota intestinale e alterazioni della flora batterica intestinale.
  • una lieve infiammazione della mucosa intestinale.
  • alcune infezioni intestinali
  • sensibilità a determinati alimenti.
  • e infine alterazioni della motilità intestinale dovute a contrazioni muscolari anormali nell'intestino

Come combattere l'intestino irritabile?

Non esiste una cura definitiva, ma è possibile gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita attraverso una combinazione di strategie:

    • Identificare ed evitare i cibi che scatenano i sintomi con l'aiuto di un diario alimentare
    • Valutare con il nutrizionista una dieta adatta al nostro problema
    • In generale è utile aumentare l'apporto di fibre solubili  e bere molta acqua.
    • Infine mangiare più lentamente, senza saltare i pasti e senza esagerare nelle porzioni

Infine ci sono alcuni componenti naturali che contribuiscono al benessere intestinale.

L'estratto di boswellia (o Acido Boswellico) è un componente naturale noto sin dall'antichità per essere in grado di contrastare gli stati di tensione localizzati, come quelli che caratterizzano i disturbi intestinali; la curcuma, che ha un effetto antiossidante e ha effetti benefici sulla funzionalità dell'apparato digerente; l'estratto di melograno noto per il suo effetto antiossidante e per il mantenimento e il ripristino della regolarità dell'intestino.

Redazione VediamociChiara per Milleunadonna riproduzione riservata

>>> Per un ulteriore approfondimento puoi consultare la sezione di VediamociChiara dedicata ai disturbi gastro intestinali

Le informazioni contenute in questa pagina sono presentate a solo scopo informativo e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale.

19/03/2025
logo tiscali tv