Salute

Cos’è il colpo di frusta?

Colpo di frusta, di cosa si tratta?

Cosè il colpo di frusta
di VediamociChiara

Leggi più veloce

Il colpo di frusta è una conseguenza comune degli incidenti automobilistici. Ecco cos'è esattamente, le cause, i sintomi, le cure e cosa possiamo fare per prevenirlo.

Il colpo di frusta è un infortunio che riguarda la parte alta della colonna vertebrale. Consiste nello stiramento di muscoli e legamenti del collo dovuto a un movimento brusco e improvviso della testa che causa un trauma ai tessuti molli della colonna cervicale.

Quali sono le cause del colpo di frusta?

Spesso è conseguenza di un tamponamento automobilistico. Durante lo scontro, infatti, avviene un movimento improvviso che dapprima porta la testa all'indietro e poi bruscamente in avanti. Questo movimento può causare lesioni a livello dei muscoli, dei legamenti e dei nervi.

Può essere anche dovuto a una caduta oppure a un trauma subito durante l'attività sportiva.

Quali sono i sintomi?

I sintomi variano in base alla forza dell'urto e possono comparire anche a distanza di giorni dall'infortunio. Possono includere:

  • dolore al collo che può diffondersi alle spalle, impedendo di fare movimenti anche banali;
  • mal di testa;
  • vertigini;
  • nausea e vomito;
  • visione offuscata,
  • formicolii alle mani,
  • ronzii alle orecchie;
  • difficoltà di concentrazione;
  • disturbi del sonno.

Con il tempo, possono perdurare dolore e rigidità al collo, con conseguente limitazione della mobilità della testa.

Come si effettua la diagnosi?

ln caso di colpo di frusta viene eseguita una radiografia al collo per escludere eventuali fratture e lussazioni.   necessaria una visita ortopedica e, in alcuni casi, anche una visita neurologica. Se i sintomi perdurano nel tempo, Il medico può prescrivere:

  • Risonanza magnetica, per conoscere possibili lesioni a legamenti e dischi intervertebrali;
  • Tac, per avere immagini più dettagliate sulle condizioni di salute delle ossa e del collo;
  • elettromiografia, per valutare eventuali danni ai nervi.

Quali sono le cure per il colpo di frusta?

Di solito il medico prescrive farmaci analgesici e miorilassanti e l'uso del collare solo per i primi giorni dopo l'infortunio. Per ridurre il dolore sono utili terapie fisiche, come Tens, ultrasuoni, tecarterapia e laserterapia. Alla guarigione dei tessuti, dopo circa 15 giorni, la riabilitazione è indispensabile: è bene rieducare il collo al movimento con esercizi volti ad allungarne e rafforzarne i muscoli.

Come prevenirlo?

Per prevenire il colpo di frusta si possono mettere in pratica alcuni accorgimenti.

In auto, è importante: allacciare le cinture di sicurezza; avere un poggiatesta ben regolato, in modo che possa attutire eventuali urti; controllare che funzioni l'air bag, strumento prezioso per diminuire lo spostamento del corpo in avanti.

Inoltre, un ottimo strumento di prevenzione è svolgere un'adeguata attività fisica, utile per mantenere un buon tono dei muscoli di collo e spalle e una buona mobilità della colonna vertebrale.

Redazione VediamociChiara per Milleunadonna riproduzione riservata

>>> Per un ulteriore approfondimento puoi consultare la sezione di VediamociChiara dedicata ai dolori osteo articolari

Le informazioni contenute in questa pagina sono presentate a solo scopo informativo e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale.

09/04/2025
logo tiscali tv