Quali integratori per la Sindrome Premestruale?
Il magnesio è un prezioso alleato contro i fastidiosi disturbi della sindrome premestruale.

Leggi più veloce
Quando il ciclo mestruale è nella sua fase premestruale (7-10 giorni prima dell'arrivo della mestruazione) molte ragazze sono colpite dalla sindrome premestruale, uno stato di generale malessere psico-fisico. I sintomi più comuni della sindrome premestruale sono: gonfiore addominale, tensione al seno, mal di testa, mal di schiena. Ma anche: malumore, tristezza, ansia e alterazione dell'appetito. La ragione di questo malessere è da ricondurre ai cambiamenti ormonali.
La buona notizia è che i sintomi della sindrome premestruale possono essere alleviati con l'assunzione di un prezioso minerale, il magnesio.
Sindrome premestruale e magnesio- Perché il magnesio è efficace?
Molte ricerche hanno dimostrato che le donne che soffrono di sindrome premestruale hanno una carenza di magnesio.
Il magnesio è efficace contro la sindrome premestruale perché:
- stimola la produzione di serotonina, un ormone che regola in nostro buonumore;
- rilassala i muscoli, riducendo i crampi;
- rende capaci i tessuti di espellere i liquidi in eccesso, ed è, pertanto, utile per combattere la ritenzione idrica;
- aiuta a ridurre il mal di testa;
- attenua il gonfiore addominale;
- ha un ruolo fondamentale nella produzione di energia, per cui toglie stanchezza e senso di spossatezza.
La dose giornaliera raccomandata di magnesio è 300 mg (valore di riferimento europeo).
Sindrome premestruale e magnesio- Quali sono gli alimenti ricchi di magnesio?
Il magnesio si trova in natura in un'ampia varietà di cibi che consumiamo. Quelli che ne sono più ricchi sono le verdure a foglia verde come spinaci e bietole. Ottima fonte di magnesio sono anche cereali integrali, semi di zucca, semi di girasole, semi di sesamo. Ne sono pieni anche i legumi, in particolare piselli, fagioli, lenticchie e ceci.
Il magnesio si trova in grande quantità anche in cibi molto golosi.
Ne sono ricchi il cacao, il cioccolato fondente e la frutta secca (mandorle, noci, pistacchi, anacardi). Un paio di noci e tre quadretti di cioccolato extra-fondente sono uno spuntino gustoso ma anche l'integrazione di magnesio perfetta per chi soffre di sindrome premestruale.
La maggior parte delle persone può mantenere adeguati livelli di magnesio semplicemente consumando una grande quantità di cibi ricchi di minerali. Tuttavia, se è difficile consumarne la giusta quantità attraverso l'alimentazione, il magnesio si può assumere attraverso gli integratori, disponibili in farmacia in diverse forme.
Redazione VediamociChiara per Milleunadonna riproduzione riservata
>>> Per un ulteriore approfondimento puoi consultare la sezione di VediamociChiara dedicata al ciclo e ai disturbi mestruali
Le informazioni contenute in questa pagina sono presentate a solo scopo informativo e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale.
