Quando l’amore è una truffa: 5 consigli anti raggiro per evitare imbrogli sentimentali online
Ad essere truffate non sono solo persone sprovvedute o casalinghe annoiate, ma anche manager, docenti universitarie, persino psicologhe

Leggi più veloce
Quelli sentimentali (o romance scam) sono l'ultima frontiera dei raggiri online. Si tratta della forma di truffa più subdola, perché non colpisce soltanto il portafogli ma anche i sentimenti.
Ad essere truffate non sono solo persone sprovvedute o casalinghe annoiate, ma anche manager, docenti universitarie, persino psicologhe. Le vittime non sono tutte donne, solo che pochissimi uomini ammettano di essersi fatti imbrogliare online.
A livello mondiale il business di queste truffe ha ormai raggiunto cifre di diverse centinaia di milioni di euro. In Italia, sono almeno 2000 le donne raggirate da falsi corteggiatori sui social (rimettendoci, in media, 50.000 euro a testa).
Qual è il meccanismo sfruttano i truffatori d'amore?
In genere, si riceve una richiesta di amicizia su Facebook da parte di qualcuno che risiede all'estero. Il truffatore inizia a corteggiare la vittima, con messaggi quotidiani finalizzati a farla sentire bella, ascoltata e desiderata. Quando capisce che la vittima è completamente cotta, finge di aver avuto un inconveniente, dal fermo in dogana al ricovero in ospedale, e di avere bisogno di un prestito. E spesso la vittima ci casca.
Perché ci si casca?
Paradossalmente, la lontananza rafforza il sistema di manipolazione. Perché, come sostengono gli psicologici, la distanza fisica e temporale lascia spazio all'idealizzazione dell'altro. Così, anche se ci rendiamo conto che non è possibile che il nostro partner non abbia parenti che possano prestargli denaro al posto nostro, ne siamo dipendenti e la parte emotiva prevale su quella razionale.
Quando l'amore è una truffa- 5 consigli anti-raggiro
Per evitare di essere vittima di questo tipo di truffa, è opportuno prendere alcune precauzioni.
1-Fai attenzione di fronte a richieste di amicizia di sconosciuti che sostengono di risiedere all'estero.
Diffida anche quando mostrano subito di avere interessi in comune con te: è probabile che, prima di contattarti, abbiano studiato il tuo profilo.
2- Verifica che il profilo social dell'interlocutore sia autentico.
Ciò che ti deve far insospettire sono il numero esiguo di amicizie, l'assenza di dati personali, la scarsità di aggiornamenti sul profilo. Attenzione anche alla foto: cercala su Google per scoprire se è stata copiata da Internet.
3-Fai attenzione anche al numero di telefono che ti darà.
Spesso iniziano con i prefissi stranieri; in questo caso si tratta sicuramente di falsi numeri.
4-Diffida sempre di chi chiede soldi via Internet e se vuoi proprio spedire denaro, fai un bonifico internazionale.
Questo tipo di bonifico, qualora cambiassi idea, può essere revocato entro qualche giorno.
5- Tieni traccia di tutte le chat e dei pagamenti
Serviranno eventualmente a denunciare la truffa, anche se riavere i soldi prestati fosse impossibile.
Le informazioni contenute in questa pagina sono presentate a solo scopo informativo e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento medico professionale.
