Camilla non potrà sfoggiare la corona al Quirinale ma andrà alla scuola di Totti

Il programma dei reali

Sono attesi oggi in Italia i reali inglesi, Carlo e Camilla per un viaggio che cade proprio in occasione del loro ventesimo anniversario di matrimonio (era il 9 aprile 2005). Una visita di Stato, la prima per la coppia reale in Italia, che ha già subito delle variazioni rispetto al programma iniziale. Infatti, a causa delle precarie condizioni di salute di Papa Francesco è stata rimandata la visita in Vaticano, ma restano confermati gli altri appuntamenti che in alcune occasioni saranno diversi per re e regina. Re Carlo III ha un'autentica passione per l'Italia e "non vede l'ora" di arrivare a Roma per la visita di Stato di quattro giorni che lo vedrà insieme alla consorte ospite del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un banchetto in suo onore al Quirinale, a villa Pamphili per un incontro bilaterale con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e in Parlamento dove parlerà alle Camere riunite. 

In visita dopo il malore di Carlo

 Carlo e Camilla arriveranno a Roma appena dieci giorni dopo che il sovrano è stato ricoverato in ospedale a causa degli effetti collaterali del suo trattamento per il cancro. Il re, che ha 76 anni, è rimasto brevemente sotto osservazione medica e per questo aveva annullato una visita in giornata a Birmingham, per poi rientrare nella sua residenza di Clarence House la sera stessa, "in buona forma". Così come in "ottima forma" è apparso per l'intera settimana trascorsa, ha detto il commentatore reale Phil Damper all'Express, affermando che "è impaziente di partire (per l'Italia) e non vede l'ora di farlo.

La passione di Re Carlo per l’Italia

La coppia reale avrà infatti una fitta agenda, dalla quale però è stata rinviata la visita in Vaticano e l'udienza con papa Francesco a causa delle condizioni del pontefice che, pur in via di miglioramento, richiedono cautela. Confermata invece la tappa a Ravenna giovedì 10, tra l'altro una delle poche città italiane che Carlo non ha già visitato in passato, visto che di viaggi in Italia da erede al trono ne ha compiuti negli anni ben 17. Questo è il 18/mo e il primo dall'incoronazione. Nella Penisola del resto Carlo può nutrire alcune delle sue principali passioni personali: per l'architettura, per l'eredità culturale del Grand Tour, per l'ambiente, anche per il suo impegno attento all'innovazione nel settore della moda ecosostenibile.

Anniversario speciale

E Roma farà da sfondo anche a un'importante ricorrenza personale: il 20° anniversario del matrimonio con Camilla. Le nozze della coppia reale si celebrarono il 9 aprile 2005 con una cerimonia civile alla Guildhall di Windsor, seguita da una benedizione religiosa alla cappella di San Giorgio nel parco del castello di Windsor. Non sarebbe certo uno strappo al protocollo, anzi, se proprio mercoledì 9 aprile, in occasione del banchetto al Quirinale, un piccolo fuori programma consentisse alla coppia reale un brindisi per celebrare la loro unione. 

Il programma della visita

Re Carlo e la Regina Camilla atterreranno a Ciampino lunedì alle 17:20. Martedì mattina alle 10:40 la coppia reale è attesa al Quirinale e alle 11 è previsto un incontro bilaterale con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Alle 11:45 prevista una cerimonia all'Altare della Patria mentre alle 13:30 il protocollo prevede una visita al Colosseo e al Parco Archeologico. Mercoledì alle 10:45, soltanto Re Carlo incontrerà il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a villa Doria Pamphili (via Aurelia Antica, 111) e alle 11:40 è prevista una attività presso l'ex Mattatoio con la chiusura di una tavola rotonda che avrà come tema la sostenibilità a cui parteciperà anche il presidente Mattarella.

La visita di Camilla nella scuola di Totti

La regina, invece, potrebbe partecipare alle 11:50, insieme a Laura Mattarella a una visita all'istituto comprensivo Manzoni (la scuola che fu di Francesco Totti). Un appuntamento che deve ancora essere confermato.

Il discorso alle Camere riunite

Mercoledì 9 aprile sarà la giornata centrale della visita dei reali a Roma: alle 11:55 Re Carlo visiterà il Senato della Repubblica, alle 14.50 parlerà di fronte alle Camere che saranno riunite in seduta comune. Prima di lui solo a Re Juan Carlos di Spagna (che però era nato a Roma) e suo figlio Felipe era stato concesso tale privilegio. Secondo l'ambasciatore britannico Lord Edward Llewellyn, Carlo potrebbe persino parlare in italiano per l'occasione. Seguiranno incontri privati e alle 20, l'arrivo al Quirinale dove, alle 20:30 ci sarà il pranzo di Stato, ultimo appuntamento in agenda.

Il dress code per il banchetto al Quirinale

Durante il banchetto al Quirinale che prevede 150 invitati un piccolo fuori programma potrebbe consentire alla coppia reale un brindisi per festeggiare il loro 20esimo. La regina, in questa occasione, non potrà indossare la tiara, come richiede normalmente un evento di questo tipo, perché rispetterà la regola non scritta che dice di evitare questi gioielli in paesi non monarchici.

I disagi alla circolazione a Roma

Roma Capitale informa che in occasione della visita istituzionale dei reali d'Inghilterra, sono previsti alcuni eventi che causeranno disagi alla circolazione e agli spostamenti nel centro della città. In particolare, la visita dei reali all'Altare della Patria e al Parco Archeologico del Colosseo nella mattinata di martedì 8 aprile e all'ex Mattatoio in zona Testaccio nella mattina di mercoledì 9 aprile determineranno limitazioni temporanee al traffico e quindi agli spostamenti nelle zone interessate. Possibili temporanee chiusure, già dalla notte tra il 6 e il 7 aprile, e divieti di sosta anche in via Sardegna, in via Campania e nei pressi del Quirinale dove verrà creata un’area di sicurezza delimitata dalle seguenti strade: via XXIV Maggio, piazza e via del Quirinale, via delle Quattro Fontane, via Rasella, via in Arcione, vicolo Scanderberg, via della Dataria, piazza del Quirinale e via XXIV Maggio.
Nella tarda mattina dell'8 aprile, visita all'Altare della Patria con chiusure e blocco della circolazione in un'ampia zona nell'area di piazza Venezia.
In particolare dalle 11,50 verranno istituiti 2 varchi e 5 sbarramenti. I varchi di accesso saranno quelli in via dei Fori Imperiali all’altezza dell’attraversamento pedonale semaforico e in piazza Ara Coeli altezza Via del Teatro Marcello. Gli sbarramenti verranno creati in piazza San Marco, piazza Venezia angolo via Cesare Battisti, piazza Venezia angolo via del Plebiscito, piazza Madonna di Loreto angolo via dei Fornari, piazza Madonna di Loreto angolo vicolo di San Bernardo, via di San Pietro in carcere.
Dalle 12,30, le chiusure interesseranno anche: via Celio Vibenna (tutta), via di San Gregorio in direzione e verso da via di Porta Capena fino al Colosseo.
Sempre l'8 a partire dalle 12 saranno chiuse al transito: piazza di Santa Francesca Romana, via Sacra, via di San Gregorio, nel tratto compreso tra l’Arco di Costantino e Via Sacra, tutta Clivo di Venere Felice e un tratto di via di Santa Bonaventura.
Nella giornata del 9 in occasione della visita all’ex Mattatoio sarà creata un’ampia zona di controllo in un'ampia zona di Testaccio: via Aldo Manuzio, via Beniamino Franklin, da Via Manuzio a via Galvani, via Nicola Zabaglia, piazza Vittorio Bottego, via Campo Boario, largo Testaccio, Ponte Testaccio e largo Marzi.

Foto Ansa e Istagram

07/04/2025
logo tiscali tv