Eleonora Abbagnato nella bufera: i suoi modi "irrispettosi" finiti sotto accusa
JSON.parse('[\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E1 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835178_4ac45b13f9\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022560\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835178_4ac45b13f9\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022560\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E2 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835190_0f4aedcf90\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022503\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835190_0f4aedcf90\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022503\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E3 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835175_97735caa43\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022618\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835175_97735caa43\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022618\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E4 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835157_42a0ab44ff\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022505\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835157_42a0ab44ff\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022505\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E5 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835181_f0f4ebcccd\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022535\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835181_f0f4ebcccd\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022535\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E6 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835184_ba9694a504\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022503\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835184_ba9694a504\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022503\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E7 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835193_f3e49e50e0\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u00221078\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835193_f3e49e50e0\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u00221078\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E8 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835163_9ea89984f8\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u00221135\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835163_9ea89984f8\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u00221135\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E9 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835187_402fcc8c1f\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022620\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835187_402fcc8c1f\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022620\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E10 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835172_54a53bf7c1\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u00221155\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835172_54a53bf7c1\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u00221155\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E11 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835169_a0eb19762b\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022780\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835169_a0eb19762b\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022780\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E12 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835166_020406eb1a\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022975\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835166_020406eb1a\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022975\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E13 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835160_ff2ad3cd9d\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022602\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835160_ff2ad3cd9d\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022602\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E14 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835154_897fd9d199\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u00221058\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835154_897fd9d199\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u00221058\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E15 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835151_d74162424a\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022503\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835151_d74162424a\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022503\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022,\u0022\\u003Cdiv class=\\u0022post-item p-2 position-relative\\u0022\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022slide-pagination bg-dark w-100\\u0022\\u003E16 \\\/ 16\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv style=\\u0022width: 100%; aspect-ratio: 16\\\/9\\u0022 class=\\u0022w-100 bg-dark d-flex justify-content-center align-items-center gallery-slider pb-2\\u0022\\u003E\\u003Cfigure\\u003E\\u003Cpicture class=\\u0027picture-bg\\u0027\\u003E\\u003Csource media=\\u0022(min-width: 0px)\\u0022 srcset=\\u0022https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835148_eda9a0a2fc\\\/preview.webp 754w\\u0022 sizes=\\u0022100vw\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022452\\u0022 \\\/\\u003E\\u003Cimg loading=\\u0027lazy\\u0027 src=\\u0027https:\\\/\\\/www.milleunadonna.it\\\/media\\\/1835148_eda9a0a2fc\\\/preview.webp\\u0027 alt=\\u0022Eleonora Abbagnato nella bufera i suoi modi irrispettosi finiti sotto accusa\\u0022 class=\\u0027figure-img\\u0027 style=\\u0022width: 100%;aspect-ratio: 16\\\/9;object-fit: contain\\u0022 width=\\u0022755\\u0022 height=\\u0022452\\u0022 \\\/\\u003E\\u003C\\\/picture\\u003E\\u003C\\\/figure\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003Cdiv class=\\u0022item-didascalia bg-dark\\u0022\\u003E\\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato nella bufera.\\u003C\\\/strong\\u003E \\u003Cstrong\\u003EL\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile della danza, nonch\\u0026eacute; direttrice del corpo di ballo dell\\u0027Opera di Roma, \\u0026egrave; finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina,\\u003C\\\/strong\\u003E che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EEleonora Abbagnato\\u0026nbsp; \\u0026egrave; accusata di avere un \\u0022atteggiamento non costruttivo\\u0022, \\u0022irrispettoso\\u0022 e \\u0022non consono al ruolo che ricopre\\u0022, secondo quanto riferisce l\\u0027Adnkronos.\\u003C\\\/strong\\u003E\\u0026nbsp;I\\u003Cstrong\\u003E fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto \\u0027Giulietta e Romeo\\u0027 \\u003C\\\/strong\\u003Edi Prokof\\u0027ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia \\u003Cstrong\\u003E\\u0022con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignit\\u0026agrave; personale e professionale dei ballerini e\\u003C\\\/strong\\u003Ed in palese violazione dell\\u0027art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attivit\\u0026agrave; lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: \\u0027col ca..o che vi rinnovo il contratto!\\u0027\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EInsulti e gestacci\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EPrecedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, l\\u003Cstrong\\u003Ea Abbagnato si sarebbe \\u0022rivolta all\\u0027intera compagnia con un esplicito \\u0027andate tutti a fare in c..o\\u0027, mimando l\\u0027offensivo cosiddetto \\u0027gesto dell\\u0027ombrello\\u0027\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E. \\u0022Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle pi\\u0026ugrave; elementari norme di buona educazione- che \\u0026egrave; stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione \\u0027teatro di m...a\\u0027\\u0022, si legge ancora nella lettera.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003E\\u0022Un clima pesante\\u0022\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0022A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d\\u0027urgenza un\\u0027assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticit\\u0026agrave; ascrivibili alla Direttrice\\u0022 la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe \\u0022parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell\\u0027assemblea, altro non \\u0026egrave; che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ESocial scatenati\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003ELe reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l\\u0026rsquo;\\u0026eacute;toile. Ma c\\u0026rsquo;\\u0026egrave; anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale,\\u003C\\\/strong\\u003E che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall\\u0026rsquo;Adnkronos, ha dichiarato: .\\u0022Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale \\u0026egrave; scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell\\u0027Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere \\u0027pubblicizzate\\u0027. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u003Cstrong\\u003EUn comportamento gravissimo\\u003C\\\/strong\\u003E\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003EE ha aggiunto: \\u0022Eleonora sta facendo moltissimo per la \\u0027crescita\\u0027 della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tourn\\u0026eacute;e, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno gi\\u0026agrave; chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo\\u0022.\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E \\u003Cp\\u003E\\u0026nbsp;\\u003C\\\/p\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\\u003C\\\/div\\u003E\u0022]')
1/16
Eleonora Abbagnato nella bufera.L’étoile della danza, nonché direttrice del corpo di ballo dell'Opera di Roma, è finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina, che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.
"Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo"
Eleonora Abbagnato è accusata di avere un "atteggiamento non costruttivo", "irrispettoso" e "non consono al ruolo che ricopre", secondo quanto riferisce l'Adnkronos. I fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto 'Giulietta e Romeo' di Prokof'ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia "con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignità personale e professionale dei ballerini ed in palese violazione dell'art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attività lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: 'col ca..o che vi rinnovo il contratto!'".
Insulti e gestacci
Precedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, la Abbagnato si sarebbe "rivolta all'intera compagnia con un esplicito 'andate tutti a fare in c..o', mimando l'offensivo cosiddetto 'gesto dell'ombrello'". "Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle più elementari norme di buona educazione- che è stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione 'teatro di m...a'", si legge ancora nella lettera.
"Un clima pesante"
"A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d'urgenza un'assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticità ascrivibili alla Direttrice" la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe "parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell'assemblea, altro non è che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo".
Social scatenati
Le reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l’étoile. Ma c’è anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale, che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall’Adnkronos, ha dichiarato: ."Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale è scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere 'pubblicizzate'. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso".
Un comportamento gravissimo
E ha aggiunto: "Eleonora sta facendo moltissimo per la 'crescita' della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tournée, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno già chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo".
2/16
Eleonora Abbagnato nella bufera.L’étoile della danza, nonché direttrice del corpo di ballo dell'Opera di Roma, è finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina, che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.
"Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo"
Eleonora Abbagnato è accusata di avere un "atteggiamento non costruttivo", "irrispettoso" e "non consono al ruolo che ricopre", secondo quanto riferisce l'Adnkronos. I fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto 'Giulietta e Romeo' di Prokof'ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia "con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignità personale e professionale dei ballerini ed in palese violazione dell'art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attività lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: 'col ca..o che vi rinnovo il contratto!'".
Insulti e gestacci
Precedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, la Abbagnato si sarebbe "rivolta all'intera compagnia con un esplicito 'andate tutti a fare in c..o', mimando l'offensivo cosiddetto 'gesto dell'ombrello'". "Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle più elementari norme di buona educazione- che è stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione 'teatro di m...a'", si legge ancora nella lettera.
"Un clima pesante"
"A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d'urgenza un'assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticità ascrivibili alla Direttrice" la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe "parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell'assemblea, altro non è che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo".
Social scatenati
Le reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l’étoile. Ma c’è anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale, che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall’Adnkronos, ha dichiarato: ."Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale è scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere 'pubblicizzate'. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso".
Un comportamento gravissimo
E ha aggiunto: "Eleonora sta facendo moltissimo per la 'crescita' della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tournée, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno già chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo".
3/16
Eleonora Abbagnato nella bufera.L’étoile della danza, nonché direttrice del corpo di ballo dell'Opera di Roma, è finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina, che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.
"Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo"
Eleonora Abbagnato è accusata di avere un "atteggiamento non costruttivo", "irrispettoso" e "non consono al ruolo che ricopre", secondo quanto riferisce l'Adnkronos. I fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto 'Giulietta e Romeo' di Prokof'ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia "con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignità personale e professionale dei ballerini ed in palese violazione dell'art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attività lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: 'col ca..o che vi rinnovo il contratto!'".
Insulti e gestacci
Precedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, la Abbagnato si sarebbe "rivolta all'intera compagnia con un esplicito 'andate tutti a fare in c..o', mimando l'offensivo cosiddetto 'gesto dell'ombrello'". "Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle più elementari norme di buona educazione- che è stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione 'teatro di m...a'", si legge ancora nella lettera.
"Un clima pesante"
"A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d'urgenza un'assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticità ascrivibili alla Direttrice" la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe "parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell'assemblea, altro non è che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo".
Social scatenati
Le reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l’étoile. Ma c’è anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale, che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall’Adnkronos, ha dichiarato: ."Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale è scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere 'pubblicizzate'. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso".
Un comportamento gravissimo
E ha aggiunto: "Eleonora sta facendo moltissimo per la 'crescita' della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tournée, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno già chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo".
4/16
Eleonora Abbagnato nella bufera.L’étoile della danza, nonché direttrice del corpo di ballo dell'Opera di Roma, è finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina, che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.
"Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo"
Eleonora Abbagnato è accusata di avere un "atteggiamento non costruttivo", "irrispettoso" e "non consono al ruolo che ricopre", secondo quanto riferisce l'Adnkronos. I fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto 'Giulietta e Romeo' di Prokof'ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia "con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignità personale e professionale dei ballerini ed in palese violazione dell'art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attività lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: 'col ca..o che vi rinnovo il contratto!'".
Insulti e gestacci
Precedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, la Abbagnato si sarebbe "rivolta all'intera compagnia con un esplicito 'andate tutti a fare in c..o', mimando l'offensivo cosiddetto 'gesto dell'ombrello'". "Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle più elementari norme di buona educazione- che è stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione 'teatro di m...a'", si legge ancora nella lettera.
"Un clima pesante"
"A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d'urgenza un'assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticità ascrivibili alla Direttrice" la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe "parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell'assemblea, altro non è che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo".
Social scatenati
Le reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l’étoile. Ma c’è anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale, che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall’Adnkronos, ha dichiarato: ."Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale è scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere 'pubblicizzate'. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso".
Un comportamento gravissimo
E ha aggiunto: "Eleonora sta facendo moltissimo per la 'crescita' della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tournée, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno già chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo".
5/16
Eleonora Abbagnato nella bufera.L’étoile della danza, nonché direttrice del corpo di ballo dell'Opera di Roma, è finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina, che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.
"Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo"
Eleonora Abbagnato è accusata di avere un "atteggiamento non costruttivo", "irrispettoso" e "non consono al ruolo che ricopre", secondo quanto riferisce l'Adnkronos. I fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto 'Giulietta e Romeo' di Prokof'ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia "con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignità personale e professionale dei ballerini ed in palese violazione dell'art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attività lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: 'col ca..o che vi rinnovo il contratto!'".
Insulti e gestacci
Precedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, la Abbagnato si sarebbe "rivolta all'intera compagnia con un esplicito 'andate tutti a fare in c..o', mimando l'offensivo cosiddetto 'gesto dell'ombrello'". "Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle più elementari norme di buona educazione- che è stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione 'teatro di m...a'", si legge ancora nella lettera.
"Un clima pesante"
"A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d'urgenza un'assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticità ascrivibili alla Direttrice" la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe "parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell'assemblea, altro non è che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo".
Social scatenati
Le reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l’étoile. Ma c’è anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale, che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall’Adnkronos, ha dichiarato: ."Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale è scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere 'pubblicizzate'. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso".
Un comportamento gravissimo
E ha aggiunto: "Eleonora sta facendo moltissimo per la 'crescita' della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tournée, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno già chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo".
6/16
Eleonora Abbagnato nella bufera.L’étoile della danza, nonché direttrice del corpo di ballo dell'Opera di Roma, è finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina, che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.
"Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo"
Eleonora Abbagnato è accusata di avere un "atteggiamento non costruttivo", "irrispettoso" e "non consono al ruolo che ricopre", secondo quanto riferisce l'Adnkronos. I fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto 'Giulietta e Romeo' di Prokof'ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia "con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignità personale e professionale dei ballerini ed in palese violazione dell'art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attività lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: 'col ca..o che vi rinnovo il contratto!'".
Insulti e gestacci
Precedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, la Abbagnato si sarebbe "rivolta all'intera compagnia con un esplicito 'andate tutti a fare in c..o', mimando l'offensivo cosiddetto 'gesto dell'ombrello'". "Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle più elementari norme di buona educazione- che è stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione 'teatro di m...a'", si legge ancora nella lettera.
"Un clima pesante"
"A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d'urgenza un'assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticità ascrivibili alla Direttrice" la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe "parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell'assemblea, altro non è che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo".
Social scatenati
Le reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l’étoile. Ma c’è anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale, che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall’Adnkronos, ha dichiarato: ."Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale è scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere 'pubblicizzate'. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso".
Un comportamento gravissimo
E ha aggiunto: "Eleonora sta facendo moltissimo per la 'crescita' della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tournée, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno già chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo".
7/16
Eleonora Abbagnato nella bufera.L’étoile della danza, nonché direttrice del corpo di ballo dell'Opera di Roma, è finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina, che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.
"Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo"
Eleonora Abbagnato è accusata di avere un "atteggiamento non costruttivo", "irrispettoso" e "non consono al ruolo che ricopre", secondo quanto riferisce l'Adnkronos. I fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto 'Giulietta e Romeo' di Prokof'ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia "con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignità personale e professionale dei ballerini ed in palese violazione dell'art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attività lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: 'col ca..o che vi rinnovo il contratto!'".
Insulti e gestacci
Precedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, la Abbagnato si sarebbe "rivolta all'intera compagnia con un esplicito 'andate tutti a fare in c..o', mimando l'offensivo cosiddetto 'gesto dell'ombrello'". "Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle più elementari norme di buona educazione- che è stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione 'teatro di m...a'", si legge ancora nella lettera.
"Un clima pesante"
"A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d'urgenza un'assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticità ascrivibili alla Direttrice" la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe "parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell'assemblea, altro non è che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo".
Social scatenati
Le reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l’étoile. Ma c’è anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale, che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall’Adnkronos, ha dichiarato: ."Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale è scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere 'pubblicizzate'. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso".
Un comportamento gravissimo
E ha aggiunto: "Eleonora sta facendo moltissimo per la 'crescita' della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tournée, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno già chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo".
Eleonora Abbagnato nella bufera.L’étoile della danza, nonché direttrice del corpo di ballo dell'Opera di Roma, è finita nel mirino delle rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) della Fondazione lirica capitolina, che la accusano di insultare e minacciare i ballerini. I sindacati hanno inviato una lettera al sovrintendente Carlo Fuortes, al direttore del Personale e alla stessa Abbagnato, nella quale le vengono formulate diverse accuse.
"Atteggiamento irrispettoso e non consono al ruolo"
Eleonora Abbagnato è accusata di avere un "atteggiamento non costruttivo", "irrispettoso" e "non consono al ruolo che ricopre", secondo quanto riferisce l'Adnkronos. I fatti cui fa riferimento la missiva si sarebbero svolti lo scorso 25 luglio durante le prove del balletto 'Giulietta e Romeo' di Prokof'ev in scena alle Terme di Caracalla. Secondo quanto si legge nella lettera, la Abbagnato si sarebbe rivolta alla compagnia "con epiteti ingiuriosi, gravemente lesivi della dignità personale e professionale dei ballerini ed in palese violazione dell'art. 6 del vigente Codice Etico. Tali epiteti sono stati, inoltre, seguiti da minacce che - nostro malgrado - dobbiamo riportare alla lettera, riguardanti la stessa attività lavorativa di alcuni componenti del Corpo di Ballo: 'col ca..o che vi rinnovo il contratto!'".
Insulti e gestacci
Precedentemente, sempre secondo quanto scrivono i sindacati nella lettera, la Abbagnato si sarebbe "rivolta all'intera compagnia con un esplicito 'andate tutti a fare in c..o', mimando l'offensivo cosiddetto 'gesto dell'ombrello'". "Non sono poi mancati insulti verso la stessa Fondazione -ancora una volta in totale spregio del suddetto Codice Etico e delle più elementari norme di buona educazione- che è stata pubblicamente definita dalla Sig.ra Abbagnato, in quella stessa occasione 'teatro di m...a'", si legge ancora nella lettera.
"Un clima pesante"
"A seguito di tali eventi, questa Rsu - prosegue la missiva - su sollecitazione del Corpo di Ballo, ha convocato d'urgenza un'assemblea di reparto dalla quale sono emerse numerose criticità ascrivibili alla Direttrice" la quale, in un incontro avvenuto il giorno dopo, avrebbe "parlato di un clima pesante che lei vivrebbe nella compagnia ma che, come si evince dalle risultanze dell'assemblea, altro non è che lo specchio del suo modo di svolgere il proprio ruolo".
Social scatenati
Le reazioni non si sono fatte attendere. E anche i social si sono scatenati contro l’étoile. Ma c’è anche chi ne ha preso le difese come Giuseppe Picone, alla guida del complesso del San Carlo di Napoli, anche lui come Eleonora Abbagnato, star internazionale, che ha accettato la sfida di tornare in Italia per dirigere la compagnia di un ente lirico. Intervistato dall’Adnkronos, ha dichiarato: ."Eleonora Abbagnato ha forse sbagliato. Un direttore artistico deve poter moderare il proprio linguaggio. Ma il comportamento della Rappresentanza Unitaria Sindacale è scandaloso e riprovevole. Un fatto gravissimo. Sarebbe bastato convocare la direttrice del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma e parlarle. E poi ricordo che una comunicazione interna non dovrebbe uscire dal Teatro, quelle carte non potevano essere 'pubblicizzate'. Sono quasi convinto che ci sia dietro un disegno preciso".
Un comportamento gravissimo
E ha aggiunto: "Eleonora sta facendo moltissimo per la 'crescita' della compagnia del Costanzi. Spettacoli, tournée, autori nuovi e coreografi contemporanei, mai giunti nella capitale come Baryshnikov, Preljocaj, Millepied, Bertaud.... Un lavoro importante, non solo per Roma, ma anche per la danza che tutti noi dobbiamo continuare a difendere soprattutto negli enti lirici. Troppi complessi, da Firenze a Verona, hanno già chiuso. Non possiamo permetterci la dismissione di altri corpi di ballo".
08/11/2022
Newsletter
Resta sempre aggiornato su notizie, curiosità, tendenze, spettacoli, salute, benessere e tanto altro.