Vuoi dimagrire? Sudare non serve!
Il nutrizionista sfata un falso mito: sudare quando si fa sport non aiuta a perdere peso. Scopri perché
Leggi più veloce
Ti sei appena iscritto in palestra per correre un’ora al giorno sul tapis roulant attratto dalla prospettiva che, sudando molto, dimagrirai più in fretta? Non è così! Se vuoi perdere peso, sudare non serve: sei convinto di dimagrire molto ma in realtà il peso che perdi col sudore non è grasso, è solo acqua.
Quello del ‘dimagrire sudando’ è un falso mito perché si tratta solo di una perdita idrica, non di un dimagrimento vero e proprio, che comporta la perdita di grassi e non di liquidi. Le corse forsennate, la sauna e i pantaloncini ‘per sudare’ non fanno perdere peso e grassi: se perdi 1 kg correndo, ti basterà bere un bicchiere d’acqua per riprenderlo subito!
Facciamo il punto della situazione con Luca Piretta, medico nutrizionista, che spiega perché sudare non fa dimagrire e come scegliere l’abbigliamento giusto per controllare la sudorazione mentre si fa sport.
Luca, da cosa è formato il sudore?
Il sudore è formato fondamentalmente da acqua ed elettroliti (sodio, cloro, potassio, magnesio). Viene prodotto dalle ghiandole sudoripare disposte nello strato sottocutaneo in modo decisamente più abbondante in alcune zone del corpo rispetto ad altre.
Qual è la funzione del sudore?
La sua funzione è quella di impedire l’aumento della temperatura corporea quando le condizioni climatiche esterne (alte temperature) o interne (febbre) rischierebbero di portare ad un eccessivo surriscaldamento. In realtà ciò che fa abbassare la temperatura non è il sudore di per sé ma la sua evaporazione attraverso un processo fisico che si chiama convezione. Per questo è importante un basso livello di umidità per facilitare la perdita di calore. Se l’ambiente esterno è molto umido e quindi già saturo di acqua, l’evaporazione del sudore sarà molto più lenta.
Perché molta gente pensa che sudare di più faccia dimagrire?
Questo è un pensiero molto diffuso ma altrettanto erroneo. Il sudore, essendo acqua, ha un suo peso e se se ne produce tanto (con l’esercizio fisico o in condizioni di grande calore) si possono perdere anche due chili di peso. Ma questo non per la perdita di grasso, ma di liquidi, per cui non si tratta di dimagramento ma di disidratazione. E’ altrettanto ovvio che questa perdita determina un aumento dello stimolo della sete che per fortuna, nel giro di poche ore, porta l’individuo a bere in proporzione alle perdite e quindi a recuperare il peso.
Il sudore fa perdere grasso ed eliminare le tossine?
No. Anche questa è una falsa credenza. E l’eliminazione delle tossine con il sudore è minima.
Sono in molti ad usare abiti effetto sauna mentre praticano sport, o addirittura senza fare sport, proprio per sudare di più: che ne pensi?
Va assolutamente bandito l’impiego di abiti che impediscano l’evaporazione (come tute in materiali plastici). Il rischio altrimenti è il colpo di calore (malessere, svenimento, dispnea, problemi cardiocircolatori).
Qual è l’abbigliamento giusto per una corretta regolazione del sudore quando si pratica sport in estate? E in inverno?
Consiglio sempre vestiti leggeri, di cotone, che lascino traspirare il sudore. In montagna è preferibile utilizzare i materiali tecnici studiati apposta, perché coprirsi troppo può essere controproducente. E’ importante negli sport al chiuso assicurarsi la presenza di una corretta ventilazione dell’ambiente.