Spiagge italiane: solo la metà sono libere ma gli stabilimenti occupano le più belle. Gli esempi virtuosi di Puglia e Sardegna
Il report di Legambiente è un viaggio lungo la Penisola per fotografare la situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane
“La percentuale di spiaggia libera è inferiore al 50% delle coste sabbiose. Quasi il 10% delle coste è interdetto alla balneazione per inquinamento” ma in compenso “dal nord al sud della Penisola è boom degli stabilimenti green e sostenibili”. È una fotografia in bianco e nero quella scattata da Legambiente con il suo rapporto “Spiagge 2019” che fa un appello contro l’erosione costiera e i cambiamenti climatici: “i nuovi grandi nemici da combattere. Ragioniamo insieme sul futuro delle spiagge italiane mettendo al centro qualità, accessibilità, sostenibilità e cura del territorio”.
Muri e barriere
Il Rapporto 2019 di Legambiente, con dati e storie sulle spiagge libere e sul mondo delle concessioni balneari, evidenzia quindi luci e ombre: in Liguria ed Emilia Romagna solo il 30% del litorale è “free” e quasi il 10% delle coste è interdetto alla balneazione per inquinamento e ci sono situazioni di illegalità: a Ostia o di Pozzuoli 'muri e barriere impediscono addirittura di vedere il mare'. Non mancano però gli esempi virtuosi di stabilimenti green e plastic free. E in Puglia da tredici anni la legge prevede che il 60% delle spiagge sia ad accesso libero.
Libere ma brutte
Le spiagge libere, la metà delle coste sabbiose, sempre più spesso sono arenili di serie b, vicino a foci dei fiumi, fossi o fognature dove la balneazione è vietata. A ciò va aggiunto l’impatto di cambiamenti climatici, erosione e cementificazione selvaggia, ma anche i problemi legati ad accessibilità negata e concessioni senza controlli. In Italia sono 52.619 le concessioni demaniali marittime, di cui 11.104 per stabilimenti balneari, 1.231 per campeggi, circoli sportivi e complessi turistici, mentre le restanti riguardano altri utilizzi. Le sole concessioni relative a stabilimenti e campeggi superano il 42% di occupazione delle spiagge, ma se si aggiungono quelle relative ad altre attività turistiche si supera il 50%.
Un mare di stabilimenti balneari
In Liguria ed Emilia-Romagna, ad esempio, quasi il 70% delle spiagge è occupato da stabilimenti, in Campania è il 67,7%, nelle Marche il 61,8%. In alcune aree il continuum di stabilimenti assume forme incredibili, come in Versilia, dove sono presenti 683 stabilimenti sui 1.291 dell’intera regione. Risalendo dal Porto di Viareggio fino al confine Nord del Comune di Massa si possono percorrere lungo la spiaggia 23 chilometri a piedi con accanto stabilimenti di ogni tipo e dimensione, dove saltuariamente sopravvivono alcune strisce di spiagge libere che tutte assieme non arrivano a un chilometro di lunghezza.
Divieti di balneazione illegalità
Numerose le situazioni di illegalità che riguardano le coste come il caso di Ostia, nel Comune di Roma, o quello di Pozzuoli “dove muri e barriere – racconta Legambiente – impediscono addirittura di vedere e di accedere al mare, o di dune sbancate nel Salento per realizzare parcheggi e tirare su stabilimenti balneari”. In Veneto oltre un quarto della costa è interdetto alla balneazione per ragioni di inquinamento, mentre in Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Lazio oltre il 10% della costa rientra in questa categoria. Se si considerano i tratti di costa non balneabili, un ulteriore 9,5% della costa risulta, quindi, non fruibile.
Le concessioni
In Italia non esiste una norma nazionale che stabilisca una percentuale massima di spiagge che si possono dare in concessione, ma tale scelta viene lasciata alle Regioni che il più delle volte optano per percentuali molto basse. In Molise, ad esempio, la Legge Regionale del 2006 prevede il 30% di spiagge libere, ma non è applicata dai Piani strutturali comunali dei 4 Comuni costieri. In Calabria la quota è del 30%, nelle Marche del 25%, mentre in Campania ed Abruzzo solo del 20%. Addirittura in 5 Regioni (Toscana, Basilicata, Sicilia, Friuli Venezia Giulia e Veneto) non esiste nessuna norma che specifichi una percentuale minima di costa destinata alle spiagge libere o libere attrezzate. La Sicilia non ha limiti per le spiagge in concessione, ma ha approvato di recente nuove linee guida per il rilascio delle concessioni demaniali marittime.
Gli esempi virtuosi
Fortunatamente dal rapporto emergono anche esempi positivi come quello della Puglia che da tredici anni, grazie alla Legge Regionale 17/2006 (la cosiddetta Legge ‘Minervini’), ha stabilito il principio del diritto di accesso al mare per tutti e fissa una percentuale di spiagge libere del 60%. La Sardegna ha disciplinato l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di demanio marittimo destinato ad uso turistico-ricreativo, attraverso le ‘Linee guida per la predisposizione del Piano di utilizzo dei litorali’. Legambiente ricorda che diverse sentenze della magistratura hanno ribadito i poteri dei Comuni nel garantire i diritti dei cittadini di fronte a concessioni balneari che impediscono il libero accesso al mare.
L’eterna polemica sui canoni
“Sul fronte economico – spiega Legambiente – permane la forte sperequazione nella definizione dei canoni concessori, con situazioni paradossali che fanno registrare il pagamento di canoni demaniali bassissimi per concessioni spesso molto remunerative (spesso meno di 2 euro al metro quadrato all’anno). Ad esempio a Santa Margherita Ligure, il Lido Punta Pedale versa 7.500 euro all’anno, mentre l’hotel Regina Elena 6mila. Il Metropole versa 3.614 euro, il Continental 1.989. A Marina di Pietrasanta il Twiga di Briatore occupa una superficie di 4.485 metri quadri, per un canone di 16mila euro all’anno. A Forte dei Marmi il Bagno Felice versa 6.560 euro per 4.860 metri quadri. Nel complesso nel 2016 lo Stato ha incassato poco più di 103 milioni di euro dalle concessioni a fronte di un giro di affari stimato da Nomisma in almeno 15 miliardi di euro annui.
Stabilimenti sostenibili
In questi anni, però, c’è stato un notevole incremento degli stabilimenti green. “Dal Cilento al Salento, da Ravenna a Viareggio, passando per il Parco di Migliarino San Rossore per arrivare all’area protetta di Torre del Cerrano – specifica il report – sono tanti gli stabilimenti che vivono una svolta green, scegliendo ad esempio di essere ‘plastic free’ e di coinvolgere i bambini in progetti di educazione ambientale”. C’è il Lido Idelmery, ad Arma di Taggia in Liguria, con un progetto di gestione della Posidonia spiaggiata. Ci sono stabilimenti impegnati nel recupero delle dune costiere come la Poseidonia Beach Club (Marina di Ascesa, in Campania) e la Rete delle imprese della Marina del Parco (Toscana). Quest’ultima, costituita da 20 stabilimenti di Viareggio e dell’area della Darsena e poi Bagno Teresa, ha ricostruito la duna sabbiosa rinunciando alla vista mare del ristorante dello stabilimento, che usa prodotti a km zero. C’è chi è in prima linea per difendere le tartarughe marine come i Lidi Tartalove – Maremma e chi, come il comune di Montesilvano, in Abruzzo, ha attivato dal 2009 il progetto delle spiagge accessibili, due spiagge libere prive di barriere, allestite dal comune. Non mancano poi le scelte virtuose su scala regionale come quelle sulla costa veneta e sulla costa pugliese, dove Confartigianato ha promosso l’opzione plastic free su 200 stabilimenti balneari e quella del progetto Costa Toscana Sostenibile.