Mattina, pomeriggio o sera: qual è il momento migliore per allenarsi? Scopri i pro e i contro di ogni fascia oraria
Grazie all’esperienza del personal trainer Rosario Cataldo, scopri i benefici e le differenze dell’allenamento nei vari momenti della giornata.

di
Trovare il tempo per allenarsi è già una grande vittoria. Ma se ti sei mai chiesta quale sia l’orario ideale per ottenere i massimi benefici da un workout, sappi che la scienza ha qualcosa da dire.
Grazie all’esperienza del personal trainer Rosario Cataldo, coach e KeepnFitter PRO di KeepnFit, esploriamo i pro e contro degli allenamenti nei diversi momenti della giornata. Perché sì, il “quando” può fare la differenza. Ma solo se è in armonia con il “come” e il “quanto spesso”.
Allenarsi la mattina presto (tra le 6:00 e le 9:00)
Allenarsi appena sveglie può sembrare una sfida, ma porta con sé molti benefici, soprattutto a livello mentale:
Benefici:
· Attiva il metabolismo e migliora l’umore per tutta la giornata
· Aumenta la disciplina e aiuta a costruire una routine costante
· Evita interferenze con gli impegni quotidiani
· Favorisce un sonno migliore la sera
Attenzione:
. La temperatura corporea è ai minimi livelli: muscoli meno elastici, rischio infortuni più alto
· Il cortisolo (ormone catabolico) è al suo picco, utile per mobilizzare energia ma non ideale per costruire massa muscolare
· Serve un buon riscaldamento per prevenire rigidità e migliorare la performance
Molti studi, tra i quali quello di Racinais et al. (2005), mostrano come la forza e l’attivazione neuromuscolare siano ridotte al mattino rispetto al pomeriggio.
Allenarsi in tarda mattina (tra le 9:00 e le 12:00)
In questa fascia, il corpo inizia ad “accendersi” e diventa più reattivo, ma senza essere ancora ai massimi livelli.
Benefici:
. Temperatura corporea in leggero aumento
· Maggiore lucidità e concentrazione
· Buon equilibrio tra forza, resistenza e motivazione
· Cortisolo in calo e testosterone ancora buono: un discreto equilibrio ormonale
· Perfetto per chi vuole allenarsi a metà mattina, specie in smart working o con orari flessibili.
Allenarsi dopo pranzo (tra le 12:00 e le 16:00)
Questa fascia è spesso trascurata, ma può rappresentare un buon compromesso tra praticità e performance, se gestita correttamente.
Benefici:
. La temperatura corporea inizia ad aumentare, favorendo una migliore elasticità e attivazione neuromuscolare
. Ottimo momento per chi ha più tempo a disposizione (pausa pranzo estesa, smart working)
· Può migliorare la concentrazione nel pomeriggio
Da sapere:
· Se ti alleni subito dopo un pasto abbondante, potresti avvertire pesantezza o cali di energia: è consigliabile attendere almeno 90 minuti dopo pranzo
· Ottimo per workout a media intensità, circuiti funzionali o sessioni di stretching e mobilità
Allenarsi nel pomeriggio (tra le 16:00 e le 19:00) – La fascia “golden hour” dell’allenamento
Secondo numerosi studi, questa è la fascia oraria migliore per allenarsi, in termini di forza, potenza e prestazioni globali.
Benefici:
· La temperatura corporea raggiunge il suo picco, favorendo elasticità, coordinazione e forza
· Il rapporto testosterone/cortisolo migliora: più anabolismo muscolare
· Massima attivazione del sistema nervoso: movimenti più reattivi ed efficaci
· Prestazioni aerobiche e anaerobiche ottimali.
Allenarsi la sera (dopo le 19:00)
Allenarsi di sera tardi non è l’ideale per tutti, ma può funzionare – soprattutto se sei un “night owl”.
Benefici:
· Buon livello di temperatura corporea fino alle 20:00
· Stress accumulato durante la giornata può essere rilasciato con l’attività fisica
· Ottima soluzione per chi ha orari lavorativi pieni o figli piccoli
Attenzione:
· L’attività intensa troppo a ridosso del sonno (dopo le 21:00) può interferire con la qualità del riposo, soprattutto per chi è sensibile agli stimoli nervosi
· Meglio evitare allenamenti HIIT o troppo “tirati”: preferisci yoga, mobilità, stretching o cardio leggero.
Il corpo si adatta: conta più la costanza che l’orario
Un concetto chiave che molti ignorano? Il corpo si adatta all’orario in cui ti alleni con costanza. Se ti alleni sempre alla stessa ora, le tue prestazioni tenderanno a migliorare in quella fascia.
Quindi, se possibile, scegli l’orario che puoi mantenere nel tempo, la vera differenza la fa la regolarità. L’importante è allenarti con piacere e consapevolezza.
Non esiste un “momento perfetto” valido per tutti. Esiste il momento giusto per te. Ascolta il tuo corpo, sperimenta diverse fasce orarie e mantieni la costanza.
Scarica l’app KeepnFit e segui Rosario Cataldo per allenamenti su misura per te e per altri consigli su benessere e lifestyle.