Come vivere le feste senza sensi di colpa: consigli per mangiare con consapevolezza anche a Pasqua

Goditi la convivialità delle feste senza ansie alimentari: impara a nutrirti con equilibrio, ascolto e libertà, anche tra colombe e uova di cioccolato

Come vivere le feste senza sensi di colpa consigli per mangiare con consapevolezza anche a Pasqua

Leggi più veloce

Le feste sono un momento speciale di gioia e condivisione, ma spesso portano con sé anche un po’ di ansia legata al cibo. Quel pensiero fastidioso che torna ogni volta: “E se esagero? E se rovino tutti i miei progressi?”.
Fermati un attimo e respira: hai il diritto di goderti le feste e di mangiare senza sensi di colpa.

In questo articolo, la nutrizionista Martina Cantamesse ti dà alcuni consigli pratici per vivere il cibo delle feste con più equilibrio, serenità e libertà.

Il cibo non è un test da superare

Pasqua è un’occasione di convivialità, di condivisione, di piacere. 
Il pranzo in famiglia, qualche fetta di colomba e un uovo di cioccolato in più non definiscono chi sei né il tuo valore, né tantomeno ti faranno ingrassare. 
Non devi compensare prima o punirti dopo. 
Il tuo corpo è intelligente e flessibile: sa ritrovare l’equilibrio, se lo ascolti!
Ma cosa significa mangiare con consapevolezza (anche a Pasqua)? Sicuramente non significa contare ogni portata o evitare ogni "sgarro". 
Significa restare presente mentre mangi,  scegliere il cibo con piacere, non con paura! 
Significa fermarti quando senti che sei sazio, ma non perché “non puoi” più
E se non riesci sempre a farlo? Va bene lo stesso! 
La consapevolezza è una pratica, non una prestazione.

Strategie gentili per goderti il cibo senza sensi di colpa

Ecco alcune cose che puoi fare durante le feste per sentirti in equilibrio, senza rigidità:
- Ascolta la fame e la sazietà, anche se in questi giorni sono meno chiare del solito. Lascia che guidino le tue scelte, senza forzarti.  Ascoltati e regola le porzioni secondo le tue necessità. Se ti fa sentire meglio, prediligi alimenti leggeri ma nutrienti: verdure, legumi, pesce, cereali integrali e frutta di stagione.
- Non saltare i pasti
Evita di arrivare ai pranzi o alle cene ancora più affamato. 
- Evita la mentalità “tutto o niente”
Un pasto abbondante non manderà all’aria nulla, né i tuoi progressi, né il tuo percorso. Non trasformarlo in una settimana di rinunce o eccessi. 
- Sì a porzioni equilibrate ma soddisfacenti
Evita di servirti delle minuscole porzioni o solo qualche assaggio della pietanza che ti piace, questo ti porterà solamente a servirtene più e più volte, lasciandoti insoddisfatto e mangiando più del previsto. Meglio una buona porzione che soddisfa sia il palato che la vista.
- Muoviti per stare bene, non per “rimediare”
Una camminata, magari una corsa se ti appassiona, in compagnia o semplicemente una pausa per te. Il corpo non va punito: va accompagnato!
- Concediti di vivere il cibo come un momento di gioia
Il cibo è convivialità, in questi momenti unisce ed è un modo per festeggiare e ritrovarsi. Merita uno sguardo più positivo! 

Il buon rapporto col cibo

Sappi che il tuo equilibrio è più forte di quanto credi. Se hai costruito un buon rapporto con il cibo, un solo giorno non lo può spezzare. 
E se stai ancora lavorando per costruirlo, questi giorni possono essere un buon terreno per allenarti a vivere tutto con più gentilezza.
Non serve perfezione, ma serve fiducia, ascolto, costanza e flessibilità. Perchè ricorda, il benessere è un percorso a lungo termine, non un obiettivo temporaneo!

Per ricevere ogni giorno consigli utili, motivazione e contenuti personalizzati per allenare corpo e mente con consapevolezza, scarica l’app KeepnFit. Troverai piani di allenamento, suggerimenti alimentari della nostra PRO Martina Cantamesse e una community che ti sostiene passo dopo passo nel tuo percorso di benessere.

Buona Pasqua da tutto il team di KeepnFit e MilleUnaDonna

14/04/2025
logo tiscali tv