I 5 errori post-allenamento da evitare per massimizzare i tuoi risultati

Scopri gli errori più comuni da evitare dopo l'allenamento per ottimizzare il recupero e potenziare i tuoi risultati nel fitness

I 5 errori postallenamento da evitare per massimizzare i tuoi�risultati

Leggi più veloce

Scopri i 5 errori più comuni da evitare dopo l'allenamento con i consigli della nutrizionista Marina Cantamesse per ottimizzare il tuo recupero e migliorare i risultati.

Aspettare troppo per mangiare

Dopo lo sforzo i tuoi muscoli chiedono nutrimento! Se ritardi il pasto il recupero rallenta e rischi di perdere massa muscolare.

Quanto aspettare?

  • Per un allenamento moderato: pasto entro circa 1 ora.
  • Per un allenamento intenso o a digiuno: pasto entro 30-45 minuti.

Ecco una buona soluzione pratica: se non puoi fare un pasto completo subito, uno snack con proteine e carboidrati (es. yogurt greco e frutta) può essere un’ottima alternativa!

Solo proteine e zero carboidrati? Errore!

Le proteine servono, ma senza carboidrati il tuo corpo non ricarica le energie e ti sentirai più stanco nei prossimi allenamenti. Le proteine, infatti, sono fondamentali per la riparazione muscolare, ma da sole non bastano. I carboidrati servono a ripristinare il glicogeno muscolare, fondamentale soprattutto dopo allenamenti di resistenza.

Cosa mangiare?

  • Dopo un workout di forza: proteine + carboidrati a lento assorbimento (es. pollo e riso, uova e pane integrale).
  • Dopo un workout di endurance: proteine + carboidrati a rapido assorbimento (es. banana e whey protein, pane e miele).

Troppi grassi nel post workout

I grassi rallentano la digestione! Un pasto troppo pesante ritarda l’assorbimento di proteine e carboidrati, compromettendo il recupero. Non significa eliminarli, ma evitarne in eccesso.

Puoi provare:

  • Omelette con pane integrale (invece di uova strapazzate con burro e pancetta).
  • Yogurt greco 2% con frutta (invece di yogurt intero con noci e burro di arachidi).

Bere solo acqua? Attenzione!

Hai perso liquidi e sali minerali fondamentali per l’equilibrio idrico e muscolare. Solo acqua potrebbe non bastare: integra sodio, potassio e magnesio per evitare crampi e stanchezza.

Come reintegrare?

  • Se l’allenamento è breve/moderato: acqua + un pizzico di sale nei pasti.
  • Se l’allenamento è lungo/intenso: acqua + sodio, potassio e magnesio (es. acqua di cocco o integratori specifici).

Solo integratori? Nooo!

Gli integratori aiutano, ma il cibo vero è insostituibile! Se il tuo shake post workout sostituisce il pasto, stai trascurando fibre, vitamine e micronutrienti essenziali. Le vitamine, i minerali e i fitonutrienti contenuti negli alimenti svolgono funzioni che gli integratori non possono replicare completamente.

Ti consigliamo:

  • Shake proteico + frutta se devi mangiare al volo.
  • Un piatto bilanciato se hai tempo di sederti a tavola.

Il momento strategico

Il post workout è un momento strategico per nutrire il corpo nel modo giusto. Le esigenze cambiano a seconda del tipo di allenamento, ma il principio è sempre lo stesso: fornire il giusto mix di proteine, carboidrati e liquidi per un recupero ottimale.

All’interno di KeepnFit potrai trovare tanti professionisti del benessere pronti ad aiutarti e raggiungere i tuoi obiettivi con sessioni di allenamento individuali o di gruppo.

Scopri di più su www.keepnfit.it e scarica gratuitamente l’applicazione.

31/03/2025
logo tiscali tv