Gravidanza, i consigli per sopravvivere alla nausea
Dall'alimentazione ai rimedi naturali, le dritte per combattere questo fastidioso disturbo comune a molte donne in attesa
Leggi più veloce
La notizia di un bebè in arrivo è una gioia per ogni donna, ma spesso i primi mesi di gravidanza portano con sé, oltre ad una grande emozione, anche uno spiacevole effetto collaterale, la nausea, che a volte è così forte e frequente da condizionare la vita della futura mamma: l'appetito passa o, ancora peggio, subito dopo mangiato l'istinto è quello di correre in bagno a vomitare, tanto che molte donne, all'inizio della gravidanza, dimagriscono invece di ingrassare. La consolazione è che, passato il primo trimestre, questo fastidioso disturbo sparirà, ma come sopravvivere nel frattempo? Ecco alcuni consigli per alleviare le nausee mattutine.
Alimentazione: meglio cibi leggeri e poco saporiti
Evita i cibi grassi e molto saporiti sostituendoli con cibi più leggeri e insipidi, come latte scremato e fiocchi di mais, di solito ben tollerati e comunque molto utili perché arricchiti con vitamine e ferro.
Fai piccoli spuntini a intervalli regolari invece di due pasti abbondanti, con alimenti molto digeribili, e se proprio non tolleri nient'altro prova con pane tostato, gallette di riso e cracker salati.
Tisane: sì a menta, melissa e zenzero
Per le amanti delle tisane, una buona camomilla può aiutare ad attutire le nausee. Sono molto efficaci anche una tisana alla menta, il cui aroma rinfrescante sembra contrastare quell'orribile sapore metallico in bocca che accompagna questo fastidioso disturbo, alla melissa e alle foglie di lampone, che oltre ad avere proprietà disintossicanti e astringenti sono perfette per sconfiggere nausea e dolori mestruali.
Un altro rimedio è lo zenzero. Puoi comprare la radice e masticarne un pezzetto ogni volta che il tuo stomaco è in subbuglio, oppure grattarne una piccola quantità in una tazza di acqua bollente, lasciarla in infusione per cinque minuti e berla quando la nausea si fa sentire. E se il sapore è troppo forte, esistono in commercio capsule o biscotti aromatizzati che avranno lo stesso effetto calmante.
I benefici dell'aromaterapia
Uno stratagemma intelligente è anche quello di tenere sempre a portata di mano uno spicchio di limone tagliato da annusare o affidarsi all'aromaterapia: alcune gocce di olio essenziale di limone, cedro o lime in un diffusore renderanno gli ambienti in cui vivi a prova di nausea.
Il ghiaccio, contro la nausea e per reidratare l'organismo
Un cubetto di ghiaccio può essere molto d'aiuto, non solo perché allevia i sintomi della nausea, ma anche perché contribuisce a reidratare un organismo provato, quando alla nausea si aggiunge anche il vomito. In commercio esistono dei ghiaccioli studiati per le donne in gravidanza e aromatizzati (con aromi rigorosamente naturali) al pompelmo e mandarino, limone e menta, camomilla e arancia, lime e vaniglia, zenzero.
Vai a consigli di Melarossa su gravidanza e maternità