Giornate FAI di Primavera: alla scoperta dei tesori d´Italia
Leggi più veloce
“Nel terreno pianeggiante del fondovalle, al di là del piccolo fiume bordato da canne lungo il quale crescono salici e pioppi bianchi, si estende l’agrumeto che con limoni, mandarini e aranci di antiche varietà, viene irrigato secondo le tecniche della tradizione araba. Dove l’acqua non arriva, nascono gelsi, carrubi, fichi d’India, mandorli e giganteschi olivi saraceni”. Un paradiso, suoi custodi sono il tempio di Castore e Polluce e quello di Vulcano. Il paradiso è il Giardino della Kolymbethra, nella Valle dei Templi di Agrigento, l’antica Akragas, in Sicilia, e che nel 1999, dopo anni di abbandono, la Regione Sicilia ha affidato al FAI, il fondo ambiente italiano. Nel 2001, completati i restauri paesaggistici e ripristinate le “antiche colture”, il Giardino è rinato, riaprendo al pubblico.
Il Giardino della Kolymbethra è uno dei tanti gioielli italiani che il 25 e il 26 marzo sarà possibile visitare in occasione delle Giornate FAI di Primavera, una festa annuale che celebra, con l’apertura di oltre mille siti – chiese, parchi, dimore, giardini, isole e altri luoghi ancora – di quattrocento località italiane. Le cifre dell’evento, che anno dopo anno hanno attirato turisti e visitatori, anche stranieri, confermano che c’è ancora tanta voglia di bellezza. Perché, in fondo, l’Italia è questa: il paese più bello del mondo. La stessa cancelliera tedesca Angela Merkel non rinuncia mai alle sue vacanze nel Bel Paese. “Difendere e amare il nostro patrimonio artistico e ambientale non riguarda solo noi italiani” dice il FAI, che per l’occasione proporrà visite guidate anche in lingua straniera. Cultura e bellezza sono universali e le Giornate di Primavera del FAI, frutto della collaborazione di enti e istituzioni, vogliono trasmettere proprio questo messaggio.
Tra le aperture esclusive il FAI ricorda quella di zone, diversamente inaccessibili, di Nisida, isola davanti alla collina di Posillipo, a Napoli, collegata alla ferraferma da un “pontile carrozzabile e che oggi ospita un istituto penale minorile e un presidio militare, e, sempre a Napoli, di Castel Capuano, di epoca normanna e fra i più antichi della città; quindi quella di Palazzo Crivelli, simbolo della Milano del Settecento, con i suoi “sontuosi loggiati, saloni affrescati e un magnifico salone”; della collezione privata di Giuseppe Matricardi, ad Ascoli Piceno, con circa seicento maioliche realizzate fra il Quattrocento e l’Ottocento; dell’Isola di Bergeggi o di Sant’Eugenio, nel savonese, famosa per la sua area marina protetta; della Torre dell’Orologio di Udine, simbolo della città friulana; dei Cantieri Riva di Sarnico, nel bergamasco, ancora attivi e dove sarà possibile conoscere la storia dei motoscafi Riva, dall’Aquarama degli anni Cinquanta agli odierni yacht; della Farmacia dell’ex ospedale psichiatrico San Niccolò di Siena, con la sua collezione di vasi in ceramica e vetri del Settecento.
E alcune perle, con il FAI che invita a visitare il Convento di Trinità dei Monti, a Roma, e sempre, a Roma, la Domus Aurea, la “sontuosa residenza” dell’imperatore Nerone; quindi, il Palazzo della Banca d’Italia, a Milano, con i suoi “saloni ricchi di arredi originali” e opere di Balla, Guttuso, Giò Pomodoro Hayez; la Fortezza di Varignano, a Portovenere, di proprietà della Marina Militare, dove venne ospitato e curato Giuseppe Garibaldi e oggi sede del Raggruppamento Subacquei e Incursori “Teseo Tesei”; il Cimitero degli Allori, a Firenze, icona del romanticismo ottocentesco, e il Cimitero degli Inglesi, sempre a Firenze, dove c’è il sepolcro della poetessa E. Barrett Browning; i Bastioni della Lanterna del Montorsoli, fortificazione cinquecentesca a difesa dello Stretto di Messina e oggi della Marina Militare; l’Albergo dei Poveri di Genova, fondato nel Seicento per l’assistenza dei bisognosi e con un “ricco patrimonio” di opere donate dai benefattori; il Deposito di Santo Chiodo, a Spoleto, un “ospedale” per le “opere d’arte ferite dal terremoto”; il tunnel della Gran Sasso spa, “complesso sistema idraulico” che attraversa una galleria di oltre 1300 metri; la discoteca Woodpecker di Cervia, simbolo dell’architettura sperimentale degli anni Sessanta e abbandonata dopo un incendio.
A noi piace anche ricordare il blu di Palazzo Pantelleria, a Palermo; la Tonnara pietrosa di San Vito Lo Capo; la quiete delle Saline di Comacchio; il fascino greco di Naxos, a Taormina, dei suoi giardini e delle sue antiche vestigia; la bellezza suprema e altera dell’Isola del Garda; le pietre e gli ulivi della Chiesa dei Quattro Evangelisti di Matera; l’Anfiteatro Augusteo di Lucera, in Puglia, e il Quartiere Romano di Vibo Valentia, in Calabria, con le sue domus, le sue terme e i suoi mosaici; l’elegante sobrietà di Casa Zegna, nel biellese; il fascino medievale di Castel Grumello di Montagna in Valtellina; le rose e il rosso del Castello di Lajone, a Piepasso, in Piemonte; la Fortezza di Castelfranco, sentinella di pietra antica sul mare di Finale Ligure; il Museo della Liquirizia di Rossano, in Calabria, luogo di storia e tradizione dedicato alla liquirizia più pregiata al mondo.
E ancora, la magnificenza di La Cervara, paradiso di glicini, fiori e piante, sul mare di Santa Margerita Ligure; il verde dei Giganti della Sila, in Calabria, e della Valle dell’Orfento, a Caramanico Terme, in Abruzzo, dove l’acqua scorre limpida fra la vegetazione rigogliosa. E le ville, come la Villa Gregoriana di Tivoli, con il suo tempietto su un giardino tipicamente “romano” con palme e pini mediterranei; la semplicità e la gradevolezza di Villa La Pieve, a Macerata; la luce di Villa Tuzzi Gallo, ad Ancona; e lei, Villa Puccini, a Torre del Lago, in Toscana, dove sulle sponde del Lago di Massaciuccoli ancora oggi risuonano, struggenti, le note del Maestro, quel Giacomo Puccini ambasciatore della musica italiana nel mondo.
Per maggiori informazioni
FAI Website Twitter Facebook Google+ Instagram
Giornate FAI Website