Genitori separati e figli adolescenti
Leggi più veloce
Lavorando con gli adolescenti spesso capita che richiedano un colloquio psicologico a causa di un forte senso di smarrimento vissuto a casa perché i genitori hanno deciso di separarsi e loro, non solo si sono trovati costretti a subire la situazione, ma ancor più grave, a sentirsi responsabili e a prendersi cura delle figure parentali.
L’adolescenza è di per se una fase della vita estremamente complicata, se poi i ragazzi vengono a trovarsi in situazioni di separazione e/o conflitto parentale tutto si aggrava. Questo naturalmente vale anche per i genitori, anche se spesso dimenticano di essere loro gli adulti e i fautori di determinate situazioni.
La rabbia, la frustrazione, il senso di fallimento e il conflitto che si respirano in casa fanno si che i figli vivano un forte senso di inadeguatezza perché da un lato vorrebbero vivere la loro età, dall’altro non sanno se poterselo concedere. In tali situazioni la necessità di dialogare e trovare un accordo educativo nei confronti dei figli diviene ancora più importante, considerata la fragilità del contesto.
Solitamente, a differenza dei bambini, gli adolescenti cercano un colpevole tra i genitori e si schierano cercando di proteggere chi ai loro occhi “ha subito il torto che avrebbe portato alla rottura coniugale”. Proprio per slegarli da questo senso di responsabilità occorre spronarli maggiormente nel loro processo di autonomia e identificazione personale.
Bisognerebbe mettersi lo scrupolo di dare troppi particolari degli avvenimenti, perché, se pur sia vero che una separazione coniugale coinvolge tutta la famiglia, è altrettanto vero che riguarda in primis la coppia e che figli non sono degli amici, anche se gli adolescenti pensano di avere il diritto di sapere tutto. Ciò non vuol dire che bisogna mentire. I figli hanno bisogno di potersi fidare, di avere la loro autonomia, ma anche l’appoggio dei genitori. Questa è la grande ambivalenza della fase adolescenziale.
Molti possono perdere la fiducia nell’amore e nei rapporti duraturi sopratutto quando i genitori si fanno la guerra e si mancano palesemente di rispetto di fronte agli occhi della prole.
Quando non riescono ad esprimere chiaramente il loro malessere i ragazzi possono presentare segnali di disagio chè è giusto considerare. Un esempio sono le difficoltà scolastiche, quelle nel rapporto con i pari, le manifestazioni di disagio eccessivo verso il cambiamento del proprio corpo ed eccessi emotivi apparentemente privi di una plausibile ragione che possono portare anche ad abuso di sostanze, alcol e manifestazione di comportamenti antisociali.
La fase adolescenziale è particolarmente delicata e i problemi di cui sopra possono sempre essere dietro l’angolo. Allo stesso tempo, in situazioni di crisi familiare causate ad esempio dalla rottura della coppia coniugale, tutto può essere enfatizzato, soprattutto il malessere psicologico e fisico.
Ciò non vuol dire che sarebbe meglio non separarsi in nome del benessere della prole (alcuni figli pagherebbero per porre fine a certe coppie coniugali), ma occorre avere sempre un occhio di riguardo verso tutti i componenti della famiglia. E nonostante la coppia coniugale non esista più, occorre garantire ai figli la durata di quella genitoriale.