Depressione post partum, quando la maternità viene vissuta come un problema

Depressione post partum quando la maternità viene vissuta come un problema
di Caterina Steri

Leggi più veloce

L’esperienza della maternità può essere tanto magnifica quanto traumatica, considerata tutta una serie di fattori che la rendono travolgente e non sempre idilliaca. Lo dimostrano le notizie di cronaca di cui spesso veniamo a conoscenza in cui madri colte dal dolore e dallo smarrimento fanno del male a se stesse e alle loro creature. Colpisce ad esempio il caso di Cosenza della bambina di sette mesi uccisa dalla madre, che avrebbe pure tentato il suicidio e che soffrirebbe di depressione post partum.

Il disagio causato dalla nascita di un figlio non sempre è destinato a sfociare in episodi così tragici, occorre comunque non sottovalutare certi segnali e concedere la possibilità di un supporto in una fase così delicata e importante nella vita di una donna.

Ogni neomamma è sottoposta a svariati stravolgimenti quotidiani, da quello fisico, alla convalescenza, alla costrizione di dover orientare tutto in funzione del bebè che la investe di una forte responsabilità e da cui può scaturire un senso di inadeguatezza, a possibili imprevisti e contrasti familiari, al senso di solitudine, al pensiero del lavoro, al fatto che la realtà non corrisponda all’immaginario e alle aspettative pre-esistenti.

Dopo il parto è fisiologico vivere un periodo di stanchezza e di tristezza caratterizzato dalla tendenza al pianto, instabilità dell’umore, ansia, tristezza e scarsa concentrazione. Se il problema è passeggero si chiama baby blues, si verifica nella prima settimana dopo il parto e si risolve spontaneamente dopo circa 10 o 15 giorni. In questo caso la madre riesce a prendersi cura del neonato e prova gioia per la maternità. Non è prevista nessuna cura medica o psichiatrica, mentre è sufficiente essere informate sul problema, poter contare su un supporto psicologico e aver la possibilità di condividere il proprio stato d’animo.

In casi più gravi si può cadere nella depressione post parto che se non viene trattata può diventare cronica. I sintomi iniziano a manifestarsi durante la 3° o 4° settimana dopo il parto. Le cause possono essere molteplici (ormonali, fisiche, psicologiche, sociali, familiari) e pure la sintomatologia è svariata ( tristezza, perdita di autostima, di energia, di interessi, pessimismo e senso di inadeguatezza, difficoltà nell’allattamento, disturbi del sonno, della concentrazione, dell’appetito, ansia, incapacità di prendere decisioni, cefalea, vertigini, nausea, dolori vari, dimagrimento eccessivo). E’ preponderante il senso di colpa per non essere una buona madre che porta alla vergogna, a chiudersi in se stessa e a non concedersi di parlare con nessuno del disagio.

E’ sempre opportuna un’opera di prevenzione per la depressione post parto attraverso un’informazione e un sostegno adeguati durante la gravidanza, l’appoggio di chi sta vicino alla futura mamma, la possibilità di esprimere e condividere le proprie paure, le emozioni e le aspettative. Quando si manifesta è fondamentale chiedere l’aiuto di un esperto e, vista la tendenza delle vittime a negare e celare il problema, occorre che le persone che le circondano stiano attente a tutti i segnali di disagio che possono palesarsi.

Nei primi giorni dopo il parto può inoltre pesare l’invasione di parenti e amici sempre pronti a dire cosa sarebbe meglio fare, ma che in realtà mancano di un aiuto concreto e materiale, quello più necessario al momento.

Ancor più grave e fortunatamente più rara può essere la psicosi post parto caratterizzata dalla perdita del contatto con la realtà e con la propria identità, allucinazioni, manie, ossessioni, in cui è alto il rischio di infanticidio e suicidio.  Una psicosi a tutti gli effetti che richiede un immediato intervento psichiatrico e che può manifestarsi abbastanza precocemente, entro le prime quattro settimane dal parto.

Le cause sono quelle tipiche della depressione post parto ma potrebbe essere incisiva la familiarità con casi di schizofrenia o psicosi maniaco-depressiva.

Il problema, come per tanti disturbi psichiatrici, è che avendo perso il contatto con la realtà la mamma non si rende conto di avere un grave disturbo e rifiuta i trattamenti.

Come al solito l’ambiente familiare e sociale in cui vive la mamma possono essere degli ottimi indici di aiuto. Se riconosciuta in tempo e trattata a adeguatamente la psicosi puerperale può risolversi positivamente.

Considerato quindi che la gioia di un figlio appena arrivato non può essere data per scontata e che l’intensità della maternità possa trasformarla in qualcosa di spiacevole e traumatico, occorre realizzare più prevenzione possibile per far si che questo non accada, creare una rete supportiva intorno alla futura neomamma coinvolgendo il partner, la famiglia, gli amici e il personale sanitario che la accompagna nella gravidanza sino al parto, attraverso il coinvolgimento attivo, le chiare spiegazioni, l’empatia e l’accettazione che le difficoltà siano normali e non motivo di vergogna.

29/02/2016
logo tiscali tv