Come sviluppare l'autostima e vivere la sessualità senza imbarazzi: "Noi siamo pari"
È un libro da tenere sul comodino, da leggere e da consultare quello scritto dalle psicologhe e sessuologhe Roberta Giommi ed Elena Lenzi perché ci guida alla scoperta di noi stessi

Leggi più veloce
È un libro di quelli da tenere sul comodino, da leggere e da consultare all’occorrenza perché è un vero e proprio manuale ricco di consigli, esempi e perfino quiz ed esercizi. D’altra parte la scoperta di sé, il saper riconoscere i sentimenti confusi che si agitano dentro di noi, la capacità di lavorare sui conflitti interpersonali e di superarli così come quella di costruire relazioni sane ed equilibrate e soprattutto improntate al rispetto, non sono qualità che si imparano dall’oggi al domani. La vita, soprattutto quando si è ragazzi, ci mette costantemente alla prova.
Un libro da tenere sul comodino
Ed ecco allora quanto possa essere prezioso “Noi siamo pari - Guida pratica alle differenze” (ed. Mondadori), un libro che è una vera e propria lanterna capace di illuminare emozioni e soprattutto di insegnarci a parlarne. Perché se è vero che parlarne non è semplice, è altrettanto vero che solo parlando e scegliendo il confronto si può trovare la chiave per essere felici insieme. A scriverlo sono Roberta Giommi, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa clinica e mediatrice familiare, oltre che preziosa collaboratrice di Milleunadonna, ed Elena Lenzi, psicologa, psicoterapeuta, sessuologa e mediatrice familiare. Entrambe, come raccontano nell’introduzione, hanno tratto ispirazione proprio dai tanti incontri che negli anni hanno avuto con i ragazzi nelle scuole perché molto spesso temi come la sessualità, che rappresentano un aspetto significativo della crescita, sono accompagnati da imbarazzati silenzi, anche in famiglia. E non solo.
Come coltivare l'autostima
Con il dilagare della violenza di genere, è sempre più importante che i ragazzi possano condividere stupore e dolore che questi episodi causano loro, ma anche sviluppare un pensiero critico e rendersi protagonisti di relazioni positive. E così ecco il capitolo dedicato all’autostima, che oltre a concentrarsi sulle difficoltà mette in campo anche le risorse che ognuno di noi possiede. Oppure quello dedicato all’incontro con sentimenti negativi come antipatia, invidia e risentimento, di fronte ai quali spesso si rimane quasi storditi nel non sapere bene come reagire. O ancora quello improntato sulle regole per cambiare il modo di stare vicino all’altro. Insomma un libro capace non solo di sollevare domande e quesiti ma soprattutto di dare risposte pratiche alle tante situazioni complesse e delicate che affollano le nostre giornate.