Bella e il sollievo di sapersi autistica: come accorgersene e cosa fare. Il metodo ABA

Per la candidata agli Emmy sapere di essere autistica è stato liberatorio. Ma quali sono i sintomi per una diagnosi precoce? Non esistono "i bambini autistici" ma Giulio, Laura, Ernesto

Bella Ramsey candidata agli Emmy Awards per "The Last of Us" (Ansa Foto)

Leggi più veloce

La candidata agli Emmy per The Last of Us, Bella Ramsey, ha rivelato in un'intervista a British Vogue di aver ricevuto una diagnosi di autismo dopo che un membro della troupe della prima stagione della serie drammatica HBO ha notato alcuni segnali sul set. Ramsey ha dichiarato che scoprire la diagnosi è stato liberatorio (La Stampa, 21 marzo 2025).

La giornata mondiale di consapevolezza sull'autismo

Il 2 aprile ricorre la Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo, istituita nel 2007 dalle Nazioni Unite per accendere i riflettori su questa condizione che nel nostro Paese si stima interessi un bambino su 77, tra i 7 e i 9 anni, e circa 500mila famiglie. Non tutte le forme di autismo sono uguali, per questo si parla di “disturbi dello spettro autistico”, un gruppo eterogeneo di condizioni caratterizzate principalmente da (Corriere della Sera, 2 aprile 2024):

  • compromissione nelle aree della comunicazione e dell'interazione sociale,
  •  modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività. I sintomi possono essere estremamente eterogenei sia in termini di complessità sia di severità e, inoltre, variare nel tempo, oltre che manifestarsi in modo differente da persona a persona.

I sintomi dell'autismo

  • I sintomi più comuni sono:
  • • difficoltà nella comunicazione verbale con linguaggio ripetitivo o non utile alla comunicazione o del tutto assente;
  • • difficoltà nella comunicazione non verbale, per esempio fare fatica a guardare negli occhi chi è di fronte e mantenere il contatto visivo, non avere espressività facciale o provare indifferenza verso le espressioni facciali di genitori e altre persone;
  • • difficoltà a livello relazionale con scarsa (o nessuna) capacità a condividere interessi, emozioni o sentimenti e di interagire con gli altri, sia coetanei che adulti
  • • comportamenti stereotipati, con gesti sempre uguali e reiterati, come dondolii, battere le mani, far schioccare le dita;
  • • interessi ristretti, come un patologico attaccamento per particolari oggetti;
  •  • reazioni anomale a stimoli sensoriali o ambientali (per esempio: suoni improvvisi, lampi di luce).

Che cosa è l'autismo ad alto funzionamento

L'autismo lieve, spesso definito come autismo ad alto funzionamento, indica che un bambino autistico presenta sintomi meno severi rispetto a coloro che hanno forme più impegnative del disturbo. Le persone con autismo lieve possono incontrare difficoltà nelle aree della comunicazione sociale e del comportamento, ma generalmente possiedono abilità linguistiche e cognitive intatte.

L'importanza della diagnosi precoce

In molti casi la diagnosi precoce è fondamentale per aiutare i bambini con autismo a raggiungere il loro massimo potenziale (Caneppele, 19 settembre 2024). Ecco alcuni segni premonitori dell'autismo: mancanza di sorrisi e risate, comportamenti ripetitivi, nessuna risposta al suo nome,  sguardo perso, problemi nello sviluppo del linguaggio, problemi di comunicazione e di comprensione del linguaggio, difficoltà nelle abilità sociali, problemi con i cambiamenti di routine e l'ignoto. Anche se i disturbi dello spettro autistico vengono diagnosticati sulla base della loro espressione comportamentale, è necessario intervenire sugli aspetti socio-relazionali, cognitivi ed emotivi laddove possibile.

Diffidare da chi dice: "i bambini autistici vanno presi così"

Ogni bambino con disturbi dello spettro autistico è un mondo unico da scoprire. Bisogna diffidare di chi pronuncia con leggerezza frasi come “i bambini autistici vanno presi così” oppure “con i bambini con autismo si deve fare così” perché “i bambini autistici” non esistono, ma esistono Giulio, Laura, Ernesto che, a modo loro, presentano alcune caratteristiche cognitivo-emotive, comunicative, relazionali e comportamentali specifiche. Alcuni bambini possono risultare estremamente difficili da comprendere, ma se si impara a costruire una buona relazione di fiducia reciproca, a guardarli come “bambini” e non come “bambini autistici”, a scoprire i loro punti di forza e potenzialità, possono offrire delle soddisfazioni enormi.

Distinguere cosa non vogliono fare da ciò che non riescono a fare

È necessario prima di tutto comprendere il loro peculiare funzionamento, scoprire cosa li emoziona, cosa suscita il loro interesse e imparare a distinguere cosa non vogliono fare da ciò che non riescono a fare (Pontis, 15 dicembre 2023). Uno dei principali programmi di intervento utilizzati con bambini con disturbi dello spettro autistico, che è anche quello con maggiori studi di efficacia, è il metodo ABA (Applied Behaviour Analysis), costituito da un insieme di interventi a livello comportamentale volti a incrementare le abilità intellettive (QI), il linguaggio e i comportamenti appropriati al contesto e un maggior livello di adattamento.

Il metodo ABA

Il metodo ABA prevede una serie di interventi che funzionano sulla base di quattro meccanismi: rinforzo, estinzione, controllo degli stimoli e generalizzazione. Per rinforzo, per esempio, si intende l'intervento che serve a rafforzare un comportamento. Per estinzione, invece, si intende esattamente l'opposto, vale a dire lo sradicamento di un dato comportamento.

"Concedetemi la dignità di ritrovare me stesso"

In conclusione, le parole di Jim Sinclair (1998), affetto da autismo, rappresentano un significativo spunto di riflessione: “Essere autistici non significa non essere umani, ma essere diversi. Quello che è normale per altre persone non è normale per me e quello che io ritengo normale non lo è per gli altri. In un certo senso sono mal equipaggiato per sopravvivere in questo mondo, come un extraterrestre che si sia perso senza un manuale per sapere come orientarsi. Ma la mia personalità è rimasta intatta. La mia individualità non è danneggiata. Ritrovo un grande valore e significato nella vita e non desidero essere guarito da me stesso. Concedetemi la dignità di ritrovare me stesso nei modi che desidero; riconoscete che siamo diversi l’uno dall'altro, che il mio modo di essere non è soltanto una versione guasta del vostro. Interrogatevi sulle vostre convinzioni, definite le vostre posizioni. Lavorate con me per costruire ponti tra noi”.

28/03/2025
logo tiscali tv