Depressione latente: differenza con quella palese e perché è importante riconoscerla subito

Questa forma di depressione mascherata colpisce più gli uomini, probabilmente perché hanno maggiore probabilità di trascurare il significato delle emozioni

di Enrico Maria Secci

La depressione latente è una condizione psicopatologica caratterizzata da una sintomatologia multiforme e apparentemente lieve. A differenza della depressione vera e propria, questa forma depressiva non altera in modo evidente il funzionamento psicologico e psico-sociale, ma nel tempo disturba il vissuto e perturba le capacità cognitive e affettive dell'individuo, con conseguenze gravi sul piano psicologico e relazionale.

I sintomi

Si tratta di un disturbo difficile da diagnosticare e da trattare perché chi ne soffre ne è inconsapevole e conduce una vita complessivamente adattata sottostimando le tracce che questo male silenzioso dissemina nel tempo.
I principali indizi della depressione latente sono di tipo psicosomatico:

- disturbi gastro-intestinali;
- cefalee;
- problemi all'apparato respiratorio;
- dolori articolari;
- mal di schiena;
- eruzioni cutanee. 

Queste manifestazioni somatiche sono associate a transitorie ma ricorrenti con sintomi psicologici e neurofisiologici:

- disturbi della concentrazione e della memoria;
- disturbi del sonno (insonnia e/o ipersonnia);

- affaticamento immotivato o eccessivo;
- riduzione della libido;
- occasionali episodi d'ansia e di irritabilità;
- disinteresse e progressiva demotivazione verso attività, persone e situazioni precedentemente attraenti.

Diagnosi difficile

A differenza della depressione palese, che determina sofferenza riconoscibile sia a chi ne soffre che a chi gli sta vicino, e che comporta un certo grado di consapevolezza, la depressione latente si insedia gradualmente e impedisce così sia a chi ne è affetto che alle persone a lui più prossime di prenderne coscienza.

In questo modo, nel tempo, l'individuo si troverà a combattere una pletora di sintomi psicosomatici considerandoli semplici fastidi, mentre lo stato depressivo si instaurerà subdolamente nel suo sistema percettivo-reattivo sabotando il suo vissuto in modo pressoché indisturbato.

La depressione latente altera la capacità di giudizio della persona, la rende titubante e insicura e rallenta i processi decisionali. Gradualmente ovatta le emozioni, perciò smorza la spinta verso cose, persone e situazioni, limita o svuota di senso vissuti e progetti un tempo considerati primari.

Il risultato è che la persona raggiunge all'improvviso un apice depressivo in cui sperimenta quasi di colpo uno stato di insoddisfazione e di abulia. Senza riconoscerne la causa cerca di risolverlo con soluzioni disfunzionali destinate a complicare il problema anziché risolverlo. Buttarsi a capofitto sul lavoro, interrompere una relazione, fare una revisione critica dei rapporti amicali e professionali fanno parte delle tentate soluzioni disfunzionali per sfuggire al male oscuro.

Uomini più colpiti delle donne

Questa forma di depressione mascherata colpisce più gli uomini che donne, probabilmente perché i maschi hanno maggiore probabilità di trascurare il significato delle emozioni e di verbalizzarle per via di fattori individuali, culturali e sociali.

Cause

Le cause della depressione latente sono da ricercare nella incompleta o mancata elaborazione di eventi traumatici gravi come perdite, lutti e abbandoni nel passato e, allo stesso tempo, nella parziale o mancata elaborazione di cambiamenti significativi recenti sul lavoro o in ambito relazionale.

Non avendo affrontato le emozioni negative pregresse e recenti -la delusione, la tristezza e, soprattutto, la rabbia- fisiologicamente implicate nella risposta a questi 'piccoli' e grandi traumi, l'individuo ne rimane come intossicato e arriva a un punto di sovraccarico e di confusione affettiva che lo conduce a 'rivoluzionare' la sua vita. Pur restando nascosta, la depressione produce a questo punto una detonazione emotiva, che colpisce le aree sane residue nella vita del soggetto.

Così prende decisioni drastiche e mal ponderate perché sviluppate in solitudine nella camera oscura depressiva, decisioni basate su un esame di realtà distorto dall'alone del disturbo e che rappresentano manifestazione acuta della depressione che lo affligge.

Evoluzione

L'esito tipico della depressione latente è il congelamento affettivo dato dall'attenuazione della spinta vitale, affettiva e sessuale, a cui corrisponde una sorta di letargo emotivo che 'serve' ancora una volta all'individuo a proteggersi dal dolore, dal senso di inadeguatezza e dalla paura dell'abbandono che sono, paradossalmente, i nuclei della patologia.

Trattamenti

Il trattamento elettivo della depressione latente è la psicoterapia, ma il mimetismo che caratterizza il problema può rendere complessa la diagnosi ed estendere oltremodo i tempi del trattamento anche a causa della reticenza con cui il paziente si racconta e del funzionamento stesso di questa forma depressiva, che distrae paziente e terapeuta con i 'cavalli di Troia' dei malanni psicosomatici o sintomi 'collaterali' come situazioni ansiose e fobie lievi.

Per chi soffre di depressione latente uno strumento di fondamentale importanza è la consapevolezza, la consapevolezza di percepire le cose dietro un alone che non gli appartiene e che impedisce di fatto la possibilità di condurre un'esistenza appagante e realizzata.
Prendere consapevolezza può avviare un processo di cambiamento volto a modificare le modalità di resa e di auto-sabotaggio tipiche del disturbo e, finalmente, combatterlo.

Conoscere i sintomi e i rischi della depressione latente può inoltre mettere in condizione familiari e amici di chi ne soffre di essere di reale sostegno nei momenti più critici e di interpretare correttamente quanto sta accadendo allo scopo di fornire l'aiuto opportuno.