Addio alla gelosia e alla monogamia, crescono le relazioni poliamorose: cosa sono e perché fanno bene alla coppia. Parola di filosofo

Nel suo ultimo libro, il professor  Justin Clardy smonta i più comuni pregiudizi su questa forma di relazione affettiva e critica la monogamia

Addio alla gelosia e alla monogamia crescono le relazioni poliamorose cosa sono e perché fanno bene alla coppia Parola di filosofo

Foto Ansa

di Redazione

Leggi più veloce

Che noia la monogamia, meglio le relazione poliamorose. Sembra essere questo il principio che anima molte coppie che sarebbero più durature, più felici e, a sorpresa, più adatte a crescere i bambini. Almeno questa è l’opinione di Justin Clardy, professore di filosofia alla Santa Clara University, una delle principali università gesuite negli Stati Uniti. Il suo libro "Why It’s OK to Not Be Monogamous" è un elogio delle relazioni poliamorose che evidenzia i “difetti” della monogamia e smonta, a suon di numeri e ragionamenti filosofici, i più comuni pregiudizi sul poliamore come forma di relazione affettiva in forte aumento, soprattutto tra i giovani.

Cosa è il poliamore: la sua origine

Con il termine poliamore si indica la possibilità di intrattenere più di una relazione intima contemporaneamente, con il consenso consapevole ed esplicito di tutte le persone coinvolte. È stato usato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1990 da Morning Glory Zell-Ravenheart (pseudonimo di Diana Moore), leader di una comunità neopagana americana, che pubblicò nella rivista “Green Egg Magazine”, fondata col marito Oberon Zell-Ravenheart, un articolo intitolato A Bouquet of Lovers: strategies for responsible open relationships, in cui spiegava i meccanismi del suo matrimonio aperto ed esponeva il suo ideale di relazione multipla, basata sul coinvolgimento sessuale e sentimentale di più persone allo stesso tempo.

Qual è il significato di poliamore

Dal punto di vista linguistico, si rifà alla parola inglese polyamory, formata dal prefisso di origine greca poly- e dal sostantivo latino amor ‘amore’ con l’aggiunta del suffisso nominale -y, sul modello di polygamy. 

Il giudizio negativo sulle relazioni poliamorose 

Per il professor Clardy, i poliamorosi affrontano lo stigma e la discriminazione nella loro vita quotidiana ma da una ricerca emerge che avere una relazione romantica con più di una persona alla volta può offrire benefici emotivi e fisici a tutte le parti. “La monogamia” – sostiene Clardy – “è spesso descritta come la forma ideale di amore romantico in molte società moderne. Dalle storie che leggiamo da bambini, ai film e ai libri che consumiamo da adulti, ci viene detto che per raggiungere la felicità dobbiamo trovare la nostra unica vera anima gemella con cui condividere il resto della nostra vita”. “Allo stesso tempo, – prosegue – stati e governi offrono incentivi finanziari, legali e sociali alle coppie sposate. Nel frattempo, uomini e donne che si discostano da queste norme monogame sono trattati come paria e svergognati pubblicamente. I poliamorosi corrono il rischio di essere licenziati, negati l’alloggio o la cittadinanza, o che i loro figli vengano portati via da loro a causa delle loro identità e stili di vita poliamorosi”, afferma ancora Justin Clardy.

Perché i poliamori sono in aumento

Per il filosofo però, “nonostante ciò, le relazioni poliamorose sono in aumento. Si stima che tra il 4 e il 5% della popolazione statunitense sia attualmente coinvolta in relazioni consensualmente non monogame”. Uno studio del 20210, citato nel libro, ha rilevato che circa un adulto su 500 negli Stati Uniti si è identificato come poliamoroso. Un numero crescente di studiosi di giurisprudenza e politica sta sostenendo la necessità di riforme delle attuali leggi sulla famiglia in modo che riconoscano l’ampia varietà di relazioni personali intime in cui gli esseri umani possono prosperare. “In molti casi le relazioni poli sono più durature di quelle monogame, perché la loro flessibilità consente loro di soddisfare esigenze mutevoli nel tempo in un modo che le relazioni monogame non fanno”.

È vero la monogamia è naturale?

Il professor Clardy ha dedicato la sua carriera accademica allo studio dell’eticità degli stili di relazione non monogami e delle ingiuste conseguenze politiche affrontate dai non monogami. Nel suo primo libro, Clardy riassume i principali argomenti che vengono comunemente addotti a sostegno della monogamia. Quindi smonta ognuno con una ricerca approfondita. Ad esempio, esiste una teoria secondo cui gli esseri umani si sono evoluti per essere monogami perché i bambini umani richiedono maggiori cure, poiché nascono in un’età gestazionale più giovane rispetto ad altri mammiferi. Il professor Clardy spiega: “La monogamia è quindi vista come l’ordine ‘naturale’ delle cose. Tuttavia, molte coppie monogame omosessuali ed eterosessuali o non vogliono o non possono avere figli, ma questo non esclude loro di potersi sposare e di godere dei diritti e dei privilegi che derivano dal matrimonio”.

Monogamia come imposizione divina

“Altri potrebbero vedere la monogamia come un comando morale dato da Dio, tuttavia, questo significa che gli atei e gli agnostici sono esclusi dall’amore romantico, anche se si trovano in relazioni romantiche monogame felici, sane e soddisfacenti?” 

Relazioni poliamorose e la gelosia

Uno degli argomenti più comuni contro il poliamore è che incita dolorosi sentimenti di gelosia; tuttavia, anche le coppie monogame provano questa emozione. In effetti, Clardy sostiene che in molti casi la vulnerabilità, la possessività e il senso di diritto all’amore di un’altra persona sono più al centro della gelosia di quanto ci teniamo ad ammettere. Clardy sostiene che il poliamore, d’altra parte, può giovare alle relazioni focalizzando nuovamente la nostra attenzione su come se la cava il proprio partner nelle altre relazioni intime. “Se governate dal mutuo consenso e dalla comprensione, le relazioni poliamorose possono consentire alle persone di condividere più pienamente la felicità degli altri”, afferma Clardy. “Questo può essere ottenuto affrontando e gestendo la propria vulnerabilità, ammorbidendo la nostra propensione alla gelosia e imparando a prestare attenzione alla prosperità degli altri”. Alcuni dei critici più aspri dei poliamoristi sostengono che la non monogamia è dannosa per l’unità familiare, portando al divorzio e alla disgregazione delle famiglie.

Le famiglie poliamorose

Tuttavia, secondo Clardy, le famiglie poliamorose esistono e prosperano, e un tale accordo può davvero giovare ai bambini. “Potrebbe non essere necessario un intero villaggio per crescere un bambino, ma è ovvio che, a parità di condizioni, avere più di un ‘padre’ o ‘madre’ può essere ancora più favorevole a soddisfare i bisogni dei bambini, poiché i bambini possono essere amati e nutriti in famiglie non convenzionali”, afferma Clardy. “In effetti, potrebbe risultare che in media l’esistenza di più di due caregiver sia l’accordo genitoriale superiore.” 

Perché è sbagliato imporre la monogamia

Nel capitolo finale del suo libro, Clardy sostiene che è moralmente sbagliato imporre la monogamia alla società e chiede allo Stato di sostenere le relazioni multiple oltre a quelle monogame. “Le relazioni poliamorose hanno bisogno del sostegno e della protezione che lo Stato è l’unico in grado di fornire e che è nella posizione migliore per realizzare”, sostiene Clardy. “Solo perché un modo di relazionarsi potrebbe deviare da norme sociali consolidate come la monogamia, ciò non significa che non abbiano un valore considerevole, moralmente, socialmente o politicamente”, conclude il filosofo Usa.

06/04/2023
logo tiscali tv